CULTURA
Due giorni nella "Palermo sotterranea": le visite gratuite
Per la Giornata Internazionale della Guida Turistica, sabato 27 e domenica 28 febbraio, si può partecipare gratis ad un itinerario nella Palermo sotterranea
Torna a febbraio a Palermo, così come in tutto il mondo, la "Giornata Internazionale della Guida Turistica": nel capoluogo siciliano le iniziative si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 febbraio con visite gratuite promosse dall'associazione Nazionale Guide Turistiche.
L'iniziativa, istituita dalla World Federation of Tour Guide Associations, ha come obiettivo principale la valorizzazione della professionalità delle guide turistiche abilitate che, con la fervente passione per l'arte e la storia della propria regione, sono sempre impegnate nella valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e monumentale.
Quest'anno le guide di GTA (Guide Turistiche Associate), una delle principali associazioni delle guide abilitate sul territorio regionale, hanno scelto di proporre eventi molto attrattivi per un pubblico vasto e amante della cultura.
Nell'intento di valorizzare e promuovere il lavoro della guida turistica, le Guide Turistiche Associate di Palermo promuovono, sabato 27 e domenica 28 febbraio, l'iniziativa gratuita "Palermo sotterranea: dal bagno ebraico, Mikveh, alla Grotta dei Beati" (visualizza qui il sito).
La partecipazione è gratuita ma, dato che esiste anche una Palermo non vista, la Palermo sotterranea che appartiene ai poveri e ai bisognosi, è richiesta una donazione pari a 5 euro da devolvere al Centro Pace e Carità di Biagio Conte, contributo volto all'acquisizione dei capannoni della Fonderia Basile.
Un'iniziativa unica nell'ambito del settore turistico, che consente di passare due giornate all'insegna della cultura. Per richiedere maggiori informazioni ed effettuare prenotazioni è possibile scrivere una mail a info@guidepalermo.it o scrivere un sms ai numeri 339.8165713, 335.8111954.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio