Città metropolitana: addio alla Provincia di Palermo
Si compie il primo passo della riforma fortemente voluta dal presidente Crocetta: Leoluca Orlando nominato sindaco dell'area vasta che corrisponde all'ex provincia

A Palazzo Comitini è cominciata, con la nomina del sindaco, l'era della Città Metropolitana, primo passo verso la completa attuazione della riforma del governo Crocetta dell'ormai obsoleto sistema delle province.
Il commissario Manlio Munafò - finora reggente del sistema dell'ex-provincia - ha passato il testimone a Leoluca Orlando che riceve l'incarico in quanto sindaco del capoluogo.
«La comunità metropolitana di Palermo esiste già - ha dichiarato Orlando - oggi finalmente ha un riferimento istituzionale posto al servizio di coloro che abitano in quest'area e che vivono ogni giorno dei servizi, dell'ambiente, del turismo».
La città metropolitana di Palermo è una delle nove aree vaste in cui è suddivisa la regione, corrispondenti agli ex enti provinciali. Avrà una sua autonomia statutaria, amministrativa e finanziaria e i suoi campi di intervento saranno simili a quelli precedenti ma con modifiche sostanziali.
Ai comuni passeranno infatti le competenze sulle manifestazioni artistiche e ricreative e alla Regione quelle sulla formazione professionale e sulla tutela ambientale. Alla città metropolitana competeranno invece le strade provinciali e le scuole, ma anche l'edilizia popolare abitativa e la motorizzazione civile fra i settori più rilevanti.
Il prossimo passo della riforma sarà quello dell'elezione dell'Assemblea metropolitana, composta da 18 componenti scelti fra coloro che fanno parte dell'Adunanza elettore che invece riunisce tutti i sindaci di tutti i comuni.
Grande soddisfazione da parte del presidente Rosario Crocetta, che ha fatto dell'abolizione delle province uno dei capisaldi del suo mandato, e di Luisa Lantieri, assessore alle Autonomie locali.
«Dal primo giorno di mandato - ha dichiarato l'assessore - mi sono impegnata per questo risultato e perchè la legge venisse applicata. Adesso si può dare corso alla riforma nei tempi più brevi possibili con le elezione dei sei liberi consorzi».
Anche se con questa riforma i costi non saranno abbattuti - il personale sarà integralmente assorbito dal nuovo ente - ciò che migliorerà sarà il sistema burocratico e di interazione fra i rappresentanti dei cittadini, col fine di rendere più efficiente l'azione sul territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre