ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Campagna elettorale: social network e demagogia

Social network, slogan e gadget. Nomi che serpeggiano per la città all'insegna della trovata più originale per accaparrarsi un voto in campagna elettorale

  • 30 settembre 2012

Ci risiamo. Ancora una volta si torna in campagna elettorale; ancora una volta il sistema socio-politico ha dichiarato il proprio fallimento. È il paese Italia ad essere colpito duramente da una classe politica che vive e sopravvive grazie ad un intrigo diabolico con i cittadini. Il politico per sua natura sa innescare il meccanismo del soddisfacimento del proprio elettorato e, come atto o fatto naturale, l’elettorato risponde trionfante alla chiamata.

Un gioco perverso che non finisce mai. O perlomeno, potrebbe finire per due ragioni ben precise: in primis, un intervento della magistratura; in secondo luogo per un atto di ribellione da parte dei cittadini. La Sicilia, come il resto del paese, è sempre più mortificato dalla classe politica. Incapaci di aver fatto crescere, sia in termini economici, sociali e produttivi la nostra realtà. Parte di tutto è servito soltanto per accrescere se stessi ed i loro affini. Indubbiamente, esistono politici competenti e davvero interessati alla propria comunità. Pochi. Molto pochi. Appunto, siamo in campagna elettorale; si vota il 28 ottobre per il rinnovo dell’Assemblea Parlamentare Siciliana.

Campagna elettorale-comunicazione politica. Comunicazione politica-campagna elettorale. Oggi buona parte della comunicazione la si vive in rete ed è molto importante che un leader politico o candidato sia presente nei vari social, ma saranno sempre il modo, il carisma e le idee a renderlo più o meno forte e credibile al popolo. In molti si affidano a dei ghost-writer non all’altezza, sbagliando drasticamente l’azione. Attraverso la rete, il candidato ha l’opportunità di far conoscere le idee e i valori che lo contraddistinguono.

La rete, quindi, come strumento di interconnessione di mondi che sembrano lontani: la politica ed il cittadino. Dall'esperienza americana di Barack Obama a quella italiana dei Grillini. Molti politici si sono incastrati maledettamente nella rete dei tweet, frasi inutili e stereotipizzate, facilmente transitabili da un politico ad un altro. Tanto non dicono e contengono nulla, se non demagogia tout court. Nutrono la speranza che il loro tweet o il loro pensiero postato in rete possa essere ripreso da qualche agenzia o giornale. E il valzer continua.

Ma siamo sicuri che la rete possa servire a leader, candidati e partiti per esprimere pensieri e posizioni o rischia di diventare un innovativo mezzo di propaganda con una retroazione negativa? Questi soggetti dimenticano molto spesso l’importanza del linguaggio audiovisuale; lì sei tu, nessuna mistificazione è in corso. Non mancano, però, i bei faccioni dei nostri politici appesi in giro per la città, oppure, i vari gadget marchiati. Credendo stupidamente che un gadget possa renderti vincente, perché il tuo nome serpeggia per la città.

E gli slogan? Sono la maggior parte brutti, presuntuosi, senza significato. Perché rispecchiano esattamente la loro natura. Una sorta di viaggio dalle tradizionali alle nuove tecniche di comunicazione virali. Un invito: non vendete il vostro voto.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.