ARTE E ARCHITETTURA
A Palazzo Riso "Earthquake" di Fulvio di Piazza
Settimo appuntamento con “PPS//Meetings”, ciclo di eventi e mostre personali a cura di Helga Marsala, inserite nell’ambito della collettiva “PPS Paesaggio e popolo di Sicilia”, curata da Giovanni Iovane.
Protagonista di questa nuova tappa, "Earthquake", che inaugurerà venerdì 18 marzo alle 19 nella Project Room del Museo d’Arte Contemporanea Palazzo Riso (via Vittorio Emanuele 365, Palermo), è Fulvio Di Piazza, palermitano, da anni affermatosi sulla scena artistica nazionale e ultimamente attivo sul piano internazionale con diversi progetti espositivi.
Tra indizi antropomorfi, suggestioni romantiche e scenari onirici, Di Piazza indaga il coté più misterioso della Natura, cavalcando le forze primigenie dell’immaginazione. Ne deriva un’accumulazione di corrispondenze archetipe e di echi simbolici o formali, in un reciproco specchiarsi di elementi del paesaggio, movimenti della psiche e angoli del quotidiano. Oli su tela e su tavola, carte a china, disegni a grafite, compongono il corpus di opere in mostra, tutte recenti e in buona parte realizzate per l’occasione. Un’installazione densa, che ruota attorno a una grande opera-fulcro.
Protagonista di questa nuova tappa, "Earthquake", che inaugurerà venerdì 18 marzo alle 19 nella Project Room del Museo d’Arte Contemporanea Palazzo Riso (via Vittorio Emanuele 365, Palermo), è Fulvio Di Piazza, palermitano, da anni affermatosi sulla scena artistica nazionale e ultimamente attivo sul piano internazionale con diversi progetti espositivi.
Tra indizi antropomorfi, suggestioni romantiche e scenari onirici, Di Piazza indaga il coté più misterioso della Natura, cavalcando le forze primigenie dell’immaginazione. Ne deriva un’accumulazione di corrispondenze archetipe e di echi simbolici o formali, in un reciproco specchiarsi di elementi del paesaggio, movimenti della psiche e angoli del quotidiano. Oli su tela e su tavola, carte a china, disegni a grafite, compongono il corpus di opere in mostra, tutte recenti e in buona parte realizzate per l’occasione. Un’installazione densa, che ruota attorno a una grande opera-fulcro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia