Le "lupunare" in un clip d'autore: una band ukraina sceglie la Sicilia per la wolf dance
Giuseppe Schillaci, scrittore e regista palermitano che vive a Parigi, ha firmato la regia del clip di una band Ukraina, indagando la figura mitologica dei lupunari
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Gli anziani in Sicilia ricordano le ammonizioni che ricevevano fin da piccoli sul non fissare a lungo la luna piena per non correre il rischio di essere trasformati in lupunari. La credenza del lupunaro, alla quale sono stati dedicati numerosi studi antropologici, ha origini molto antiche.
Fin dall’antichità e nel corso dei secoli i lupi mannari hanno caratterizzato la mitologia e il folklore, finanche il suggestivo immaginario siciliano. Anche il palermitano scrittore e regista Giuseppe Schillaci da qualche tempo è affascinato dalla figura dei lupunari e stava conducendo delle ricerche quando una band Ukraina, i "Gibky Chaplin", lo ha contattato per girare il videoclip del loro ultimo brano "Wolf dance". È come se il cerchio si fosse chiuso per lui.
I lupunari per tradizione sono maschi, e invece lui punta sulle femmine. «I licantropi sono maschi, mentre la lupa di verga è una donna da uccidere, insomma è tempo di licantrope. È tempo di opere femministe fatte anche da uomini. Perché l'uomo libero ci può solo guadagnare dal fatto che la donna si liberi per davvero» dice il regista che vive a Parigi.
Il video è stato girato in un casolare a Sambuca di Sicilia con due attrici palermitane Silvia Pirrotta e Serena Barone. Trait d'union tra la band ukraina e Palermo è stato il direttore della fotografia Eugenio De Rosa.
«È una sorta di sogno, di ritorno nella casa dell'infanzia, perturbante, una iniziazione alla lupunarìa ma femminile - spiega - che può far paura ma si risolve con una danza e il riconoscimento della propria animalità, wolf appunto. Il tutto nasce da una riflessione sulla licantropia in sicilia».
Fin dall’antichità e nel corso dei secoli i lupi mannari hanno caratterizzato la mitologia e il folklore, finanche il suggestivo immaginario siciliano. Anche il palermitano scrittore e regista Giuseppe Schillaci da qualche tempo è affascinato dalla figura dei lupunari e stava conducendo delle ricerche quando una band Ukraina, i "Gibky Chaplin", lo ha contattato per girare il videoclip del loro ultimo brano "Wolf dance". È come se il cerchio si fosse chiuso per lui.
I lupunari per tradizione sono maschi, e invece lui punta sulle femmine. «I licantropi sono maschi, mentre la lupa di verga è una donna da uccidere, insomma è tempo di licantrope. È tempo di opere femministe fatte anche da uomini. Perché l'uomo libero ci può solo guadagnare dal fatto che la donna si liberi per davvero» dice il regista che vive a Parigi.
Il video è stato girato in un casolare a Sambuca di Sicilia con due attrici palermitane Silvia Pirrotta e Serena Barone. Trait d'union tra la band ukraina e Palermo è stato il direttore della fotografia Eugenio De Rosa.
«È una sorta di sogno, di ritorno nella casa dell'infanzia, perturbante, una iniziazione alla lupunarìa ma femminile - spiega - che può far paura ma si risolve con una danza e il riconoscimento della propria animalità, wolf appunto. Il tutto nasce da una riflessione sulla licantropia in sicilia».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno spettacolo a cui non puoi dire di no: dov'è in Sicilia "Il Pagliaio Magico"