CINEMA E TV
Lavorare a uno storyboard per il cinema: laboratorio con Fabrizio Lupo a Palermo
Fare uno storyboard significa lavorare di fantasia, traducendo in immagini ciò che soggetto e sceneggiatura hanno raccontato a parole.
In collaborazione con il regista del film, nello storyboard si costruiscono le immagini di riferimento che poi vanno a comporre la sceneggiatura tecnica, interpretando le inquadrature, i movimenti di camera e i movimenti di regia suggeriti dallo studio dalla sceneggiatura.
Tutto questo è oggetto del laboratorio curato dallo scenografo Fabrizio Lupo, docente di Scenografia per il Cinema presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, in programma alla Bottega Teatri Alchemici all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal 24 al 26 ottobre.
Gli appuntamenti si svolgono giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00, sabato anche dalle 10.00 alle 13.00.
L'iscrizione ha un costo di 50 euro e ci si può informare al numero 347 0410778.
In collaborazione con il regista del film, nello storyboard si costruiscono le immagini di riferimento che poi vanno a comporre la sceneggiatura tecnica, interpretando le inquadrature, i movimenti di camera e i movimenti di regia suggeriti dallo studio dalla sceneggiatura.
Tutto questo è oggetto del laboratorio curato dallo scenografo Fabrizio Lupo, docente di Scenografia per il Cinema presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, in programma alla Bottega Teatri Alchemici all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dal 24 al 26 ottobre.
Gli appuntamenti si svolgono giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00, sabato anche dalle 10.00 alle 13.00.
L'iscrizione ha un costo di 50 euro e ci si può informare al numero 347 0410778.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"