La Sicilia è già sul podio dei "Luoghi del cuore" del Fai: c'è ancora tempo per votare
Il tuo voto può fare la differenza, c'è tempo fino al 15 dicembre per scalare la classifica e sostenere i meravigliosi luoghi di arte e natura che ci circondano

Via delle Collegiate, Modica (Ragusa)
Centinaia anche per questa decima edizione le iscrizioni al censimento e al momento anche la Sicilia è sul podio, al terzo posto, con la Via delle Collegiate di Modica (in provincia di Ragusa) che unisce le chiese di San Giorgio, San Pietro e Santa Maria di Betlem, il cui patrimonio è bisognoso di recupero.
Ci sono anche tanti altri meravigliosi siti siciliani che hanno bisogno di essere votati e vi invitiamo a farlo visto che i giochi sono ancora apertissimi.
Ecco quindi la classifica provvisoria dei luoghi più votati nella nostra isola:
Via delle Collegiate, Modica (RG)
Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, Modica (RG)
Reale Cappella di Santa Venera nella Basilica Cattedrale di Acireale (CT)
Scala dei Turchi, Realmonte (AG)
Cripta del Duomo, Messina
Chiesa di Santa Maria Gesù Lo Piano, Polizzi Generosa (PA)
Giardino Inglese, Palermo (PA)
Chiesa e Complesso monastico di Santa Maria degli Angeli, Assoro (EN)
Sul sito è possibile vedere l’elenco completo dei luoghi siciliani e votarli.
Ricordiamo che i siti più votati verranno premiati, a fronte della presentazione di un progetto concreto: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato, mentre il luogo più votato via web diventerà protagonista di un video, storytelling o promozionale, realizzato a cura della Fondazione. Per i vincitori delle due classifiche speciali sono in palio complessivamente 20.000 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori