LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

L'Università di Palermo assume (a tempo pieno): profili, requisiti e come candidarsi

Nuovo bando dell'Ateneo palermitano per l'assunzione di personale amministrativo. Di seguito i dettagli sulle figure, prove e come presentare domanda

Balarm
La redazione
  • 26 giugno 2024

Università degli studi di Palermo

L’Università degli Studi di Palermo ha pubblicato un bando per la selezione, con valutazione di titoli e curriculum e svolgimento di un colloquio, finalizzata alla copertura di complessivi tre posti a tempo pieno e determinato, per la durata di 12 mesi, Area dei Funzionari, da destinare al Dipartimento di Culture e Società per un progetto finanziato dal Pnrr e dedicato agli studi religiosi.

In particolare, i tre posti a bando richiedono tre figure differenti: nello specifico 1 esperto del Settore scientifico-tecnologico (profilo Impact Management), 1 per il Settore della Comunicazione e informazione (profilo Communication Management) e 1 per il Settore tecnico-informatico (profilo Criterion). Di seguito i dettagli sui requisiti richiesti e le mansioni previste nei singolo ruolo.

1. Profilo Impact Management - settore scientifico tecnologico
Tra le mansioni richieste nel ruolo, il funzionario selezionato in qualità di tecnico, deve supportare il responsabile scientifico nelle seguenti attività: trasferimento tecnologico; misurazione dell'impatto dell'infrastruttura di ricerca europea "Resilience" e definizione di un piano di dettaglio in base al contesto italiano e al progetto specifico (Itserr); definizione di un piano di dettaglio e misurazione dell'impatto del lavoro svolto dal progetto e dei suoi risultati in termini quantitativi e qualitativi.
Adv
Tra i requisiti richiesti, è richiesto il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico in LM-05 Archivistica e Biblioteconomia, LM-10 Conservazione dei beni architettonici, LM‐43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, LM- 45 Musicologia e Beni culturali, LM-52 Relazioni internazionali, LM‐56 Scienze dell'Economia, LM‐62 Scienze della Politica, LM‐63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni, LM-64 Scienze delle Religioni, LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM‐77 Scienze economico-aziendali, LM-84 Scienze storiche, LM‐82 Scienze statistiche, LM‐88 Sociologia e Ricerca sociale, LM‐90 Studi europei, Giurisprudenza a ciclo unico.

Tra le esperienze richieste: collaborazioni con istituti di cultura, musei, università, centri di ricerca, incubatori. Esperienza nella valutazione dell'impatto di progetti locali, nazionali o europei. Richiesta anche conoscenza della lingua inglese.

2. Profilo Communication Management
L'Università cerca anche la figura di un esperto di Comunicazione, da inserire sempre nell'ambito dello stesso progetto finanziato dal Pnrr, nell'Area Funzionari e sempre con contratto a tempo determinato di 12 mesi.

In particolare, la figura deve supportare il Responsabile scientifico in attività come la redazione di un Piano di Comunicazione del progetto, implementazione della comunicazione, individuazione del target "archetipi" di utenti cui il progetto si riferisce, in particolare gli studiosi, sviluppo e uso di stumenti di comunicazioni nuovi e aggiornati.

Tra i requisiti essenziali, ai candidati è richiesto il possesso del diploma di laurea in uno dei seguenti indirizzi: LM-19 Informazione E Sistemi Editoriali; LM‐43 Metodologie Informatiche Per Le Discipline Umanistiche; LM-51 Psicologia; LM‐52 Relazioni Internazionali; LM‐59 Scienze Della Comunicazione Pubblica, D’Impresa E Pubblicita; Lm‐62 Scienze Della Politica; LM‐63 Scienze Delle Pubbliche Amministrazioni; LM64 Scienze Delle Religioni; LM-76 Scienze Economiche Per L'Ambiente E La Cultura; LM‐78 Scienze Filosofiche; LM-84 Scienze Storiche; LM‐90 Studi Europei; LM‐91 Tecniche E Metodi Per La Societa Dell'Informazione; LM‐92 Teorie Della Comunicazione; LMg – 01 Giurisprudenza A Ciclo Unico.

È richiesta altresì esperienza nella redazione e realizzazione di piani di comunicazione per enti operanti nel settore pubblico, della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell’innovazione. Collaborazioni con istituti di cultura, musei, università, centri di ricerca, enti religiosi. Richiesta conoscenza della lingua inglese.

3. Profilo settore tecnico-informatico
Tra i profili d'interesse del bando, si cerca anche un esperto tecnico-informatico.

Tra i requisiti essenziali, il conseguimento della laurea in uno dei seguenti indirizzi: L-08 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche; LM-18 – Informatica e LM-32 – Ingegneria informatica.

Richieste anche conoscenza della lingua inglese e aver maturato pregresse esperienze in collaborazioni con istituti di cultura, musei, università; in desktop application development, front-end/back-end development, uso del linguaggio di programmazione python.

Gli interessati possono inviare le proprie candidature compilando la domanda sulla piattaforma telematica dedicata di Unipa, entro il 10 luglio.

Per maggiori informazioni su requisiti, prove di selezione e modalità di compilazione delle domande è possibile consultare il bando integrale della selezione.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI