L'odore della terra bagnata: a molti piace ma in pochissimi sanno come si chiama
È il profumo che trasuda dalla terra bagnata dopo una lunga e copiosa pioggia: l’odore dell’autunno in Sicilia, quasi afrodisiaco, che sa di libertà

Il petricore é una scoperta scientifica che spiega l’odore rilasciato dalla terra dopo un lungo periodo di siccità grazie al mix di alcuni fattori come l’ozono, la geosomina e alcuni oli posseduti dalle piante e che vengono rilasciati nell’aria dopo le piogge.
Il termine fu coniato nel 1964 da due ricercatori australiani, Bear e Thomas, per un articolo su una rivista scientifica in cui spiegavano che il profumo deriva da una essenza che trasuda da alcune piante durante periodi di siccità, e che pertanto viene assorbito dalla argilla presente nel terreno e nelle rocce. In caso di pioggia, questo olio si diffonde nell'aria insieme con un altro composto, la geosmina, producendo il caratteristico odore.
I due chimici australiani negli anni ’60 sono stati i primi a studiare il fenomeno, facendo degli esperimenti con dell’argilla secca dalla quale hanno estratto gli oli naturali che si trovano al suo interno, e così hanno dato un nome all’odore della pioggia.
Però non arrivarono a spiegare perché quel profumo volasse anche nell’aria.
A spiegarlo al mondo furono successivamente altri ricercatori che dimostrarono come ogni goccia di acqua che si infrange sul terreno crea una piccola bolla d’aria che al contatto con terreno scoppia e sprigiona gli oli vegetali prodotti dalle piante che poi si disperdono nell’atmosfera.
Una delle sensazioni olfattive più belle soprattutto in Sicilia che segna il momento in cui il sole e il caldo lasciano il posto alla pioggia che pulisce l’aria e la terra. Un mix di odori e chimica che a molto fa letteralmente impazzire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali