L'Etna per una notte impallidisce: la festa di Sant'Agata del 1950 vista dall'istituto Luce
L'Istituto Luce, ente morale e propagandistico di Benito Mussolini, racconta in un video in bianco e nero la monumentale festa di Sant'Agata del febbraio del 1950
Le immgini del video sono state catturate dalle videocamere dell'Istituto Luce nel febbraio del 1950 e nell'archivio dell'ente sono ancora oggi conservate.
L'Istituto "Luce", l'Unione Cinematografica Educativa, è stata una società per azioni italiana creata nel 1924, durante il ventennio fascista.
Da subito divenuto un potente strumento di propaganda del regime, è anche la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo nata con l'intento di sviluppare l'educazione della popolazione italiana allora analfabeta attraverso le immagini.
Dal dopoguerra in poi l'Istituto si occuperà della produzione di numerosi documentari e di film: alcuni di questi diretti da Pupi Avati, Marco Bellocchio, Claude Chabrol, Liliana Cavani, Mario Monicelli, Ermanno Olmi e Ettore Scola.
La società viene fusa con Cinecittà Holding S.p.A. così nel 2009 nasce la società per azioni Cinecittà Luce S.p.A., che nel 2011 diventa infine Istituto Luce Cinecittà.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia