Un progetto nato con lo scopo di sensibilizzare ai corretti comportamenti da seguire durante le festività e limitare i contagi da Covid-19 e aiutare chi si è speso per tutti noi
Un messaggio di solidarietà e di speranza che con la musica si trasforma in un abbraccio caldo e avvolgente, in cui lasciarsi andare, in cui abbandonarsi.
È questo ciò che
34 artisti siciliani, tra cantanti e musicisti, sono riusciti a fare aderendo al progetto
Sicilia per l'Italia e cantando insieme
il brano inedito "
Viene Natale" (Se stiamo lontani staremo vicini).
I
proventi della diffusione del brano e le donazioni verranno devoluti alle famiglie degli
operatori sanitari di tutta Italia che hanno sacrificato la propria vita in prima linea negli ospedali italiani.
Si tratta di
un progetto della Regione Siciliana con la
Fondazione Giglio di Cefalù nato con il duplice scopo di sensibilizzare la popolazione ai corretti comportamenti da seguire durante le festività e limitare i contagi da Covid-19 e aiutare chi si è speso per tutti noli.
All'appello hanno risposto le fondazioni
Teatro Massimo di Palermo e
Teatro Bellini di Catania, che hanno offerto le loro voci e i loro strumenti per cantare e suonare insieme
a Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Loredana Errore, Mario Incudine, Kaballà, Ivan Segreto.
Ed ancora Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Roberta Finocchiaro, Silvia Salemi, Miele, Carlo Muratori, Daria Biancardi, Lidia Schillaci, Coro Interscolastico Vincenzo Bellini di Catania, Daniela Giambra, Picciotto, Massimo Youth Orchestra, Orchestra Giovanile del Teatro Mssimo di Palermo, Patrizia Laquidaria, Rosario Di Bella, Shakalab, Tony Canto, Vincenzo Spampinato, Caterina Anastasi e Manola Micalizzi dei Babil on Suite.
Il testo "Viene Natale" è stato scritto da: Kaballà (anche musica), Vincenzina Cirillo e
Lello Analfino, ed è una produzione realizzata dalla società Puntoeacapo srl.
Per partecipare alla donazione questo è l'IBAN: IT78Y0521643260000000091315. E inoltre possibile farlo accedendo alla
piattaforma Gofundme.