ARTE E CULTURA
Un logo per l'olio lucano: concorso grafico per creativi
L'agenzia ALSIA, promotrice di sviluppo in agricoltura, lancia un contest grafico per la realizzazione di un logo per l’olio lucano. Invio elaborati entro il 18 marzo

Concorso grafico per il nuovo logo dell’olio lucano. L’ALSIA, agenzia Lucana Sviluppo e Innovazione in Agricoltura , indice un concorso finalizzato alla realizzazione del logo dell’olio extravergine della regione Basilicata. Invio idee creative entro il 18 marzo.
L’obiettivo del concorso (visualizza bando completo) è realizzare un logotipo che sarà utilizzato dal Consorzio dei Produttori Olivicoli lucani per la registrazione, cura e gestione di un marchio collettivo come oggetto di una strategia di marketing commerciale. Il concorso è aperto a tutti i creativi, singoli professionisti, tipografie e hobbisti.
Il contest avverrà in forma anonima e individuale, sarà possibile inoltrare un solo progetto per candidato. I candidati interessati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione al concorso e le proposte progettuali per mezzo raccomandata all’indirizzo: Alsia – Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici – viale Carlo Levi 6/i – 75100 – Matera. Le candidature dovranno essere corredate da una copia del documento d’identità.
Tutte le proposte pervenute saranno valutate da una giuria tecnica che selezionerà il vincitore sulla base dei seguenti parametri: qualità e livello di creatività della proposta grafica del logo e forza comunicativa. Per il primo classificato è previsto un premio da 2.500 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia