CASTING
Sul palco del Teatro Massimo: le audizioni per selezionare nuove comparse
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo apre le iscrizioni all'albo delle comparse: si selezionano 100 uomini e 100 donne per le stagioni 2017-2019

Muoversi e recitare sul palco del Teatro Massimo di Palermo, anche se solo per un piccolo ruolo, è uno dei sogni di ogni artista. Adesso è possibile iniziare a muovere i primi passi in questa direzione partecipando alle iscrizioni all'albo delle comparse per le stagioni 2017-2019.
La Fondazione Teatro Massimo ha infatti pubblicato un avviso (visualizza il bando) riguardante l'apertura delle selezioni, specificando la necessità di inserire nell'albo 100 uomini e 100 donne che abbiano compiuto i 18 anni, che verranno poi chiamati a recitare in diversi spettacoli nel corso delle stagioni.
Le candidature sono aperte fino a lunedì 16 ottobre e per partecipare occorre compilare l'apposito modulo, cui occorre allegare due fotografie a colori (una a mezzo busto in formato 10x13 e una a figura intera in formato 10x18) e il proprio curriculum vitae con specificata l'eventuale posizione lavorativa attualmente ricoperta.
Tutta la documentazione va consegnata a mano presso l'ufficio Contratti della Fondazione, Piazzetta Aragonesi o alternativamente inviata tramite email all'indirizzo ufficiocontratti@teatromassimo.it. Verificata la regolarità della documentazione pervenuta ed il possesso dei requisiti richiesti, la selezione avverrà in data e luogo da definire.
Le informazioni definitive sulle selezioni verranno comunicate mediante avviso affisso nelle bacheche presso le sedi della Fondazione di piazza Verdi e piazza degli Aragonesi e ne verrà data comunicazione anche sul sito web del Teatro Massimo.
La Fondazione Teatro Massimo ha infatti pubblicato un avviso (visualizza il bando) riguardante l'apertura delle selezioni, specificando la necessità di inserire nell'albo 100 uomini e 100 donne che abbiano compiuto i 18 anni, che verranno poi chiamati a recitare in diversi spettacoli nel corso delle stagioni.
Le candidature sono aperte fino a lunedì 16 ottobre e per partecipare occorre compilare l'apposito modulo, cui occorre allegare due fotografie a colori (una a mezzo busto in formato 10x13 e una a figura intera in formato 10x18) e il proprio curriculum vitae con specificata l'eventuale posizione lavorativa attualmente ricoperta.
Tutta la documentazione va consegnata a mano presso l'ufficio Contratti della Fondazione, Piazzetta Aragonesi o alternativamente inviata tramite email all'indirizzo ufficiocontratti@teatromassimo.it. Verificata la regolarità della documentazione pervenuta ed il possesso dei requisiti richiesti, la selezione avverrà in data e luogo da definire.
Le informazioni definitive sulle selezioni verranno comunicate mediante avviso affisso nelle bacheche presso le sedi della Fondazione di piazza Verdi e piazza degli Aragonesi e ne verrà data comunicazione anche sul sito web del Teatro Massimo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"