BANDI E OPPORTUNITÀ
La Fotomaratona: il contest dell'Epifania monteleprina
Per l'Epifania a Montelepre si svolgerà la “Fotomaratona”, il contest fotografico creativo. Per partecipare recarsi all’infopoint di piazza Flora il 6 gennaio 2016

A Montelepre trionfa l’arte e la cultura con la prima edizione della #Fotomaratona, il contest fotografico creativo che si svolgerà il prossimo 6 gennaio, il giorno dell’Epifania, in concomitanza con la deliziosa e tradizionale sagra della sfincia, il tipico dolce di Montelepre.
La fotomaratona è organizzata e allestita dal movimento “Volta la Carta” con il patrocinio gratuito del comune di Montelepre e in collaborazione con le associazioni Proloco, Atma e Arca.
Il concorso fotografico, attraverso tre scatti a diverso tema, premia la creatività e mira alla valorizzazione delle bellezze naturali, architettoniche e culinarie del paese.
Alla Fotomaratona non manca la suspance poiché ai partecipanti verranno date tre ore di tempo per immortale le bellezze di Montelepre e, nel corso delle tre ore, saranno svelati a sorpresa i tre temi sui quali si dovranno basare gli scatti.
Nelle tre ore successive, i fotomaratoneti dovranno girare in lungo e in largo per il paese cercando di immortalare le immagini più belle e alla scadenza del tempo stabilito, dovranno poi consegnare, in formato elettronico, tre scatti che saranno valutate da una giuria di esperti del settore che terranno conto della tecnica fotografica, della creatività e dell’attinenza al tema.
I foto maratoneti vincitori saranno premiati con buoni sconto per la stampa di immagini, coupon per comperare prodotti tipici, deliziarsi con un’ottima cena negli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa e con i biglietti per i prossimi spettacoli teatrali che si terranno all'auditorium Giovanni Paolo II.
Il concorso è aperto a tutti, appassionati e dilettanti, con macchina fotografica o smartphone e per partecipare, i candidati dovranno presentarsi un'ora prima all'info point allestito in piazza Principe di Piemonte, conosciuta come piazza Flora, a partire dalle 15.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia