ARTE E CULTURA
Arte e spettacolo al "Teatro del Fuoco": una call per i performers
Torna il festival teatrale di danzatori di fuoco che per la decima edizione va alla ricerca di giovani artisti: è possibile inviare la propria candidatura entro martedì 25 aprile

Anche la decima edizione del Teatro del Fuoco - International Firedancing vuole un’esperienza caratterizzata da un profilo internazionale e da contenuti innovativi e originali. I performers chiamati ad esibirsi (visualizza il bando) dovranno dare vita ad un'idea di confronto e dialogo culturale tra artisti di diverse nazionalità, lingue e tradizioni, ispirata al Fuoco.
Sono due le sezioni del concorso : "One Man Show", con spettacoli proposti da un artista singolo e "Companies", con spettacoli proposti da formazioni di due artisti.
Le migliori performance selezionate saranno inserite all’interno del palinsesto ufficiale della decima edizione del Teatro del Fuoco: show estivo e/o appuntamenti mensili previsti nella città di Palermo.
Per partecipare occorre inviare la propria candidatura a info@teatrodelfuoco.com, allegando cv, scheda spettacolo, durata e necessità tecnica, provenienza e assicurazione dell’artista.
I rimborsi spese degli spettacoli variano da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 600 euro, comprensivi di vitto, alloggio, diritti Siae, Enpals e trasporto a carico degli organizzatori.
Il Teatro del Fuoco è brand testimonial della cultura italiana nel mondo. Oltre ad essere stato premiato dal Presidente della Repubblica Italiana, ed essere stato inserito dalla rivista americana "Forbes" tra i migliori 12 festival al mondo, lo show si è esibito per il Ministero della Difesa a Roma.
Ha inoltre rappresentato l’Italia a Tokyo per il 150esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, confermandosi come festival di forte interesse a livello internazionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia