SPORT E BENESSERE
"Imparo a meditare": a Palermo arriva il corso sulle tecniche di respirazione e meditazione
L’associazione culturale "Yoga Ananda Palermo" organizza, dal 17 marzo al 7 aprile, dalle ore 18.00 alle 19.30, un corso di quattro incontri, in presenza e online, dal titolo "Imparo a meditare: tecniche di respirazione e meditazione per rigenerarsi", tenuto da Valerio Costa (istruttore di Ananda Raja Yoga, Counselor a mediazione corporea).
Il corso si tiene presso la nuova sede dell’associazione sita in via Trapani Pescia 77 a Palermo, circondata dagli alberi per spiegare alcune tra le più importanti tecniche di concentrazione, respirazione e meditazione del Sentiero del Raja Yoga, trasmesso in Occidente dal Grande Maestro Paramhansa Yogananda.
Gli argomenti trattati riguardano le tecniche di rilassamento mente-corpo, gli esercizi di respirazione per rafforzare la concentrazione e le tecniche di meditazione e meditazioni guidate.
Il costo di partecipazione è pari a 115 euro e include la tessera associativa e l'assicurazione. Per maggiori informazioni contattare il numero 329 8038277.
Il calendario
17 marzo 2022
24 marzo 2022
31 marzo 2022
7 aprile 2022
Il corso si tiene presso la nuova sede dell’associazione sita in via Trapani Pescia 77 a Palermo, circondata dagli alberi per spiegare alcune tra le più importanti tecniche di concentrazione, respirazione e meditazione del Sentiero del Raja Yoga, trasmesso in Occidente dal Grande Maestro Paramhansa Yogananda.
Gli argomenti trattati riguardano le tecniche di rilassamento mente-corpo, gli esercizi di respirazione per rafforzare la concentrazione e le tecniche di meditazione e meditazioni guidate.
Il costo di partecipazione è pari a 115 euro e include la tessera associativa e l'assicurazione. Per maggiori informazioni contattare il numero 329 8038277.
Il calendario
17 marzo 2022
24 marzo 2022
31 marzo 2022
7 aprile 2022
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori