Il Ficus Monumentale torna a respirare: Palermo ridisegna la piazza per l'albero
È l'albero più grande d'Europa: il Comune ha programmato un preciso restyling per permettere al Ficus di piazza Marina di crescere e di gettare le sue radici aeree

Il ficus di Piazza Marina a Palermo
Il Ficus potrà finalmente continuare a crescere indisturbato e a gettare le sue meravigliose radici aeree: rami che crescono in verticale per sorreggere i grossi rami orizzontali che, altrimenti, rischierebbero di cadere (come successo in passato).
I rami dell'enorme Ficus Macrophylla non verranno tagliati ma anzi si cercherà di dargli più agio grazie a questo intervento, adesso programmato (tra dieci giorni circa), da parte del Comune di Palermo.
Di che si tratta? Intanto verranno tolte le transenne e i nastri (leggi l'articolo di approfondimento). «Abbiamo programmato l'intervento - racconta a Balarm l'Assessore Sergio Marino - e allargheremo il marciapiede in modo da non compromettere l'albero. Creeremo dei cercini per agevolare la formazione delle radici aeree che sostengono i rami del monumentale albero».
Cercini what? i cercini sono dei buchi fatti apposta per dare la possibilità alle radici aeree di attecchire alla terra, come delle aiuole.
Inoltre sarà costruita una passerella ad hoc per facilitare il passaggio delle persone: un passaggio che rispetti le radici e che abbatta il rischio di inciampare.
Infine l'inferriata storica opera dalla non più esistente Fonderia Oretea per il giardino ideato dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile nel 1863 rimarrà al suo posto, almeno per il momento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali