Il pranzo (o la cena) tipico per Santa Lucia - giorno in cui non si mangiano né pane né pasta - è uno solo: arancine e per dessert cuccìa nelle sue più svariate declinazioni
Il pranzo (o la cena) tipico per
Santa Lucia - giorno in cui per tradizione religiosa non si mangia niente che provenga dalla farina (pane e pasta o altri lievitati) - è uno solo: arancine e per dessert
cuccìa nelle sue più svariate declinazioni tranne una: non si usano il farro o l'orzo! La cuccia è di grano!
Vi proponiamo la ricetta della classica
cuccìa palermitana in questo video di
Casa Super Star:
Come si legge tra le faq:
- Si può utilizzare il grano precotto
- se non avete la pentola a pressione il tempo di
cottura ci aggira attorno le 5 ore (con la pentola a pressione sono sufficienti 35 minuti)
- l'ammollo può essere sia di 24 ore che di 36 (cambiare l'acqua ogni 24 ore)
- ne esiste una versione nera, al
cioccolato, che contiene sempre del lattosio al suo interno. Ogni famiglia ha una ricetta diversa per la crema.
- la zuccata può essere omessa
- il latte che si aggiunge non può essere quantificato (tanto che non lo inserisco tra gli ingredienti). Va aggiunto poco poco per volta, questo dipende da quanto è compatta la ricotta.