ITINERARI E LUOGHI
I nomi fanno ridere ma il panorama è unico: Pomiciaro e Zoccolaro, i "gemelli" dell'Etna
Vi portiamo lungo un percorso di non particolare difficoltà, che ci mostra tutta la maestosità di un luogo spettacolare. La visita al Belvedere sulla Valle del Bove
La Valle del Bove vista da Monte Zoccolaro (Etna)
Partendo da Zafferana Etnea, il bel paesino conosciuto per le tradizioni legate alla montagna, il miele e l'Ottobrata zafferanese, che ogni anno, mette in mostra le migliori produzioni artigianali enogastronomiche e dolciarie di questa parte dell' Etna, si percorre la strada che porta sul versante Etna sud, verso il Rifugio Sapienza.
Dopo alcuni chilometri, caratterizzati da tornanti e punti panoramici che offrono una visuale che spazia dalla playa di Catania alla Calabria, si gira sulla destra il bivio per la SP-92 via Cassone seguendo le indicazioni per S.B. Monte Pomiciaro.
La strada si diparte tra curvoni, su cui si affacciano sia ulteriori sentieri di montagna, segnalati dalle immancabili strisce bianco e rosse che appezzamenti di terreno sottratti ai boschi di castagni e vocati ad una particolare cultivar.
Le mele che ancora oggi nascono sul vulcano, sembravano destinate a scomparire, ma grazie ad alcuni agricoltori, riuniti in una Cooperativa Agricola, sono state salvate dal dimenticatoio e dall’estinzione, diventando nel 2016 Presidio Slow Food.
La loro presenza autoctona sull'Etna, ha origini antichissime e risale al Medioevo, quando dal XII secolo fino al ‘500 il territorio era ancora abitato dai monaci del Monastero di San Nicolò La Rena di Nicolosi (detto anche di San Nicola).
Il monastero fu successivamente abbandonato a seguito degli eventi sismici ed eruttivi che minacciarono i luoghi ed è oggi protetto dal decadimento dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).
In queste parti dell'Etna, i monaci benedettini si dedicavano anticamente anche alla coltivazione delle mele. Non è un caso, infatti, che una delle tre varietà più apprezzate leghi il suo nome proprio al luogo di culto.
La mela cola, dove "cola" sarebbe appunto il diminutivo di Nicola. Un frutto dalla buccia bianca e lentigginosa e con una polpa dal sapore lievemente acidulo. Abbiamo poi la mela gelato, esternamente giallo-verde ed all'interno bianchissima, farinosa e molto dolce. Il suo nome particolare è dovuto alla caratteristica polpa che ricorda l’aspetto del frutto ghiacciato.
La mela gelato cola è poi un incrocio avvenuto in modo naturale delle prime due ed è ad oggi la più diffusa, con buccia giallo-verde lentigginosa e polpa dolce e profumata.
In zona viene coltivata anche la mela rossa di Cassone, più piccola rispetto al range commerciale a cui siamo abituati nei supermercati, ma dolcissima e con speciali proprietà organolettiche dovute proprio alla natura vulcanica del terreno su cui cresce.
Esiste poi anche un’altra varietà che, nonostante sia ancora più rara delle precedenti, non passa inosservata: la mela cirino, chiamata così per la sua buccia giallo-biancastra talmente lucida che sembra avvolta in uno strato di cera.
L'attraversamento di questa zona verso la sommità del belvedere, rappresenta in sé un viaggio nella storia delle tradizioni contadine dell'Etna, alla scoperta di frutti dalle proprietà benefiche, che vengono coltivati ancora come si faceva tanti anni fa.
La via Cassone, dopo svariati chilometri, termina in uno slargo dove è possibile posteggiare l'auto quasi a ridosso del balcone panoramico.
Da questa prima postazione si può ammirare la Valle del Bove con tutte le antiche colate di lava, qui la lava ha assunto forme plastiche particolarmente suggestive offrendoci l'immagine pietrificata di quanto grande e terrificante sia stato il fenomeno eruttivo lungo il pendio della valle.
Dal belvedere di Monte Zoccolaro (il cui nome deriva da zuccu, ossia tronco, per via del suo antico utilizzo come riserva di legname) si diparte un sentiero che raggiunge la cima del rilievo, posta a circa 330 metri più in alto.
Il percorso non è difficile, ma bisogna prestare molta attenzione perché in alcuni punti si presenta a strapiombo sulla valle. Si cammina all’ombra di pioppi, faggi, ginestre fino a una cima spoglia, coperta solo dalla lava e segnalata da una croce.
Il luogo costituisce uno dei punti privilegiati per assistere alle eruzioni dell'Etna su questo versante. Suggestiva è l'ascesa al tramonto per i colori del cielo ed il panorama. Un punto ideale per gli amanti della fotografia o per trascorrere la notte osservando l'Etna e le stelle.
La croce in cima a Monte Zoccolaro è un monumento voluto dal sacerdote Salvatore Russo nel 1948. Insieme ad alcuni parrocchiani, il prete trasportò la grande croce con un camion fino al belvedere e quindi a spalla fino in cima al monte, qui venne fissata al suolo con l'iscrizione: "Preghiera, Azione, Sacrificio".
Monte Zoccolaro è vicino al suo gemello: il Monte Pomiciaro, talmente vicino che spesso i due vengono confusi.
In realtà il Pomiciaro è un vecchissimo cratere estinto, ormai sepolto da una rigogliosa vegetazione. Il nome lascia pensare, erroneamente, alla pietra pomice, ma studi approfonditi hanno dimostrato che di questa pietra non vi è traccia. Secondo altre teorie, il nome deriva dagli alberi di mele (in siciliano, pedi i puma) che sorgono, come abbiamo già detto, nel territorio sottostante, da cui la parola pumiciaru.
I sentieri che salgono in cima al Pomiciaro rientrano in un percorso più ampio che in questo tratto si fonde con i sentieri di Monte Zoccolaro fino ad arrivare al panoramico affaccio sulla Valle del Bove.
Una visita più addentrata al monte Pomiciaro è consigliata solo con l'ausilio di guide esperte, che conoscono i percorsi e le loro peculiarità. Sul Monte sorge anche un punto di interesse naturalistico costituito dal faggio di Monte Pomiciaro, un albero secolare la cui età è stimata intorno ai 200 anni.
In ogni caso, la visita al Belvedere sulla valle del Bove, anche per i meno intrepidi è un percorso da non perdere, una passeggiata immersi nell’abbraccio della natura preponderante e rigogliosa di sua maestà l'Etna.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|