ARTE E ARCHITETTURA
Guarda sui social e trova la sorpresa: artista siciliana è sulla copertina della rivista "AD"
Marilina Marchica, siciliana classe 1984, che vive tra Roma e la sua amata Agrigento, a sorpresa ha trovato una sua opera nella prima pagina della prestigiosa rivista

la copertina della rivista con l'opera di Marilina Marchica
Non è una fantasia e neanche un desiderio ma quanto è accaduto a Marilina Marchica, artista siciliana classe 1984, che vive tra Roma e la sua amata Agrigento.
Quello che ci ha raccontato ancora incredula è testimonianza concreta di come basti credere in ciò che si fa con passione e abnegazione per arrivare un giorno, senza neanche saperlo, ad essere riconosciuti e apprezzati.
È così, per caso, che Marilina ha visto sulla copertina della rivista "AD" lo scatto dell'interno dell'abitazione di una designer e fin qui niente di insolito. La scoperta è stata trovare uno dei suoi quadri, appeso alla parete principale, campeggiare nel bel mezzo della foto.
«Circa un anno fa questa designer - ci ha detto l'artista - aveva acquistato questa mia opera ma non avrei mai pensato che l'avrei rivista un giorno sulla copertina di una prestigiosa rivista. Fare questo lavoro per me è un sogno ed è talmente appagante che non pensi mai diventi un vero lavoro o, peggio ancora, che ti porti alla notorità, perchè non è questo lo scopo primario che mi spienge nella mia ricerca di artista».
Non ci crede ancora Marilina in questo sogno realizzato ma quando le si chiede da quanto tempo è che si occupa di arte lei con la semplicità di chi "vive di arte" risponde: «Da sempre».
Laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, approfondita la formazione presso la Universidad Politécnica de Valencia, ha partecipato a diverse mostre sul territorio nazionale e internazionale. Alle personali alla FAM Gallery di Agrigento, alla galleria A Sud Arte Contemporanea di Realmonte e all’intervento site-specific per la cripta della Chiesa di Santa Maria del Piliere a Palermo, si aggiungonoo le partecipazioni al Premio FAM delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento e alla residenza d’artista a Villa Aurea - Valle dei Templi, promossa dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Agrigento.
Dopo essersi fatta notare con la sua arte in Sicilia, senza grandi sforzi - e forse per questo stenta ancora a riconoscere il suo peculiare talento - Marilina ha visto pubblicare le proprie opere su riviste e volumi specializzati tra cui nel 2015 “The New Collectors Book”, curato da Basak Malone.
Fare arte come respirare fisiologiocamente ogni secondo: sembra essere cosi per questa giovane artista che, dividendosi adesso tra Roma e Agrigento, non vede l'ora di ritornare nella sua Isola non perchè sia di particolare ispirazione ma perchè la sua ricerca si basa sul legame personale con i luoghi e "non-luoghi" che conosce dalla nascita.
«La mia ricerca si fonda sulla necessità di prendersi cura dei luoghi che possono essere di una bellezza straordinaria ma anche simbolo di grande fragilità; per questo motivo - continua Marilina - credo che sia necessario fare questo lavoro con onestà, senza bleffare e assecondando ciò che si sente dentro se stessi ogni giorno. L'interazione con il posto, con il nostro modo di vivere, scoprire il tessuto sociale che mi circorda è fondamentale spunto per creare».
In quest'ottica si collocano le opere realizzate con carta, detriti, impronte che vengono utilizzati come colori e materia e che definiscono un progetto informale di nuovi paesaggi che rispondo, in primis, all'input di luoghi e atmosfere conosciute.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali