ITINERARI E LUOGHI
Guarda Palermo dall'alto ed è unico nel suo genere: vi sveliamo il castellaccio di Monreale
Oltre ad avere una funzione militare di avvistamento e difesa, il castellaccio era destinato anche a luogo di riposo per i monaci del vicino monastero di Monreale
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Basta fare pochi chilometri da Palermo per immergersi in un'altra atmosfera e scoprire un luogo suggestivo che forse non tutti conoscono.
Questa volta @ingiroconmilo - al tempo Carmelo Di Salvo, videomaker che ha realizzato il video che vi proponiamo - ci porta al Castellaccio di Monreale o Castello di San Benedetto.
Unico esempio della Sicilia Occidentale di monastero/fortezza militare, il castellaccio si trova su Monte Caputo da cui domina la Valle dell'Oreto e la città di Palermo.
Costruito intorno al XII secolo sotto Guglielmo II insieme ai più famosi Duomo e Monastero di Monreale, il castello è un esempio dell'architettura arabo-normanna in Sicilia.
Faceva parte integrante di un vasto sistema di difesa-controllo del territorio conseguente alla conquista dell'Isola dal 1061 al 1072. Oltre alla funzione militare di avvistamento il castellaccio era destinato anche a luogo di riposo per i monaci del vicino monastero di Monreale.
Questa volta @ingiroconmilo - al tempo Carmelo Di Salvo, videomaker che ha realizzato il video che vi proponiamo - ci porta al Castellaccio di Monreale o Castello di San Benedetto.
Unico esempio della Sicilia Occidentale di monastero/fortezza militare, il castellaccio si trova su Monte Caputo da cui domina la Valle dell'Oreto e la città di Palermo.
Costruito intorno al XII secolo sotto Guglielmo II insieme ai più famosi Duomo e Monastero di Monreale, il castello è un esempio dell'architettura arabo-normanna in Sicilia.
Faceva parte integrante di un vasto sistema di difesa-controllo del territorio conseguente alla conquista dell'Isola dal 1061 al 1072. Oltre alla funzione militare di avvistamento il castellaccio era destinato anche a luogo di riposo per i monaci del vicino monastero di Monreale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|