MUSICA
Seminario sulla storia della musica popolare
Al via il seminario sulla storia della musica popolare diretto da Claudio Merico, che si terrà sabato 13 e domenica 14 luglio nell’associazione Artistico Musicale Erato (via principe di Granatelli n. 20). È possibile iscriversi entro e non oltre il 12 luglio.
Sabato 13 luglio, primo giorno del seminario, si partirà alle ore 10. Si svolgerà una dettagliata analisi conoscitiva sulla nascita e l’evoluzione della musica popolare in generale, accompagnata da riferimenti a determinate culture, in particolare quelle pugliesi. In più si potrà comprendere nella pratica, con l’utilizzo dello strumento, il materiale prima appreso oralmente, così da poter coinvolgere temi e strutture armoniche e ritmiche di questo genere musicale. Si terminerà alle 14.
Domenica 14 luglio, sempre dalle ore 10 alle ore 14 si passerà ai contenuti, alla variazione, all'arrangiamento, alle contaminazioni su tema e all'improvvisazione sulle strutture appena studiate. Data la vastità dell'argomento e per una maggiore chiarezza si prenderanno in analisi solo una serie ben definita di tradizioni, cercando di portare l'allievo ad un risultato finale quanto più chiaro e definito possibile. Il seminario è aperto a cantanti e strumentisti e verranno assegnati brani del repertorio della musica popolare analizzati ed eseguiti al seminario, per stimolare ulteriormente l'istinto e l'orecchio musicale dell'allievo specialmente se di estrazione prettamente classica. Per informazioni e prenotazioni chiamate il 389.6221693.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno