SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Itinerari di studio sulle politiche comunitarie
Attraverso lo sguardo attento e dinamico rivolto al mondo che lo circonda e alla gente che lo anima, l’Istituto basa i suoi interventi nel sociale su un'ottica di continuità con quelli che ne sono i valori portanti, focalizzandosi sui cambiamenti del reale, sull'evolvere dei problemi e delle esigenze, in sintonia con la spiritualità ignaziana, su cui si incentra l’azione e la sua pedagogia. Infatti, peculiariatà dell'Istituto è il modo di procedere basato su alcuni principi ispiratori dove particolare enfasi è posta sull’importanza data alla persona, colta nella sua unicità e originalità.
Giunto alla terza fase per l’anno 2010, il seminario-laboratorio si costituisce dal modulo “Programmazione Comunitaria e Politiche di Inclusione Sociale” che si terrà presso il suddetto Istituto il prossimo lunedì 15 novembre, e si rivolge a operatori pubblici e del Terzo settore, volontari e ricercatori sociali ed è promossa da Istituto Arrupe, Caritas diocesana di Palermo, CeSVoP, MoVI Regionale, Inventare Insieme-CNCA, Arciragazzi e JSN (Jesuit Social Network), con il patrocinio dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana.
Le attività del seminario-laboratorio saranno strutturate in due distinti momenti, il primo, che si svolgerà nella mattinata di lunedì 15 novembre con il seminario dal titolo “Politiche comunitarie a servizio della programmazione sociale, delle strategie di inclusione sociale e di lotta alla povertà”. Il secondo, nel pomeriggio dello stesso giorno, in cui avrà inizio il laboratorio di pratiche animato da enti esperti (associazioni, cooperative, imprese sociali, università e servizi pubblici) che hanno maturato buone prassi di intervento. Le tematiche di cui si tratterà durante l'evento saranno sei, quali “Formazione e progettazione comunitaria, “Ricerca sociale per lo sviluppo del territorio”, “Periferie urbane”, “Impresa e politiche di integrazione tra sociale ed economia”, “Inserimento socio-lavorativo di soggetti in situazione di svantaggio sociale”, “Istruzione e educazione”. Per informazioni è possibile contattare i numeri 347.466.71.41, 091.626.97.44 oppure 091.730.90.41.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali