TEATRO
Il Circolo Culturale Classico forma giovani attori
Un corso di formazione teatrale, a cadenza annuale, rivolto ai giovani tra i 17 e i 26 anni che dà spazio alle realtà artistiche contemporanee
É aperto a tutti i giovani aspiranti attori e a quanti volessero compiere un percorso di crescita e sperimentazione personale e professionale, il XVI Laboratorio Teatrale promosso ed organizzato dal Circolo Culturale Classico (Via Filippo Juvara 39, Palermo); c’è tempo fino a domenica 10 ottobre per accedere alle selezioni, dalle quali usciranno i nomi dei 14 partecipanti dell’edizione 2010/2011, scelti sulla base di un colloquio conoscitivo e motivazionale e di una prova di recitazione.
«Il colloquio, la prova di lettura e quella di improvvisazione permettono di capire le motivazioni dei ragazzi, ma anche la predisposizione, le capacità e la duttilità a prestarsi a tutte e tre le prove» precisa la regista Claudia Palazzolo. É possibile chiamare i numeri 091.334185 e 339.1198303 e inoltrare la propria domanda di partecipazione alle selezioni, o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@circoloclassico.it; le date per i colloqui e le prove di recitazione verranno comunicate dalla segreteria del Circolo Culturale Classico ai diretti interessati, e le selezioni saranno condotte in modo da creare un gruppo omogeneo e misto di partecipanti.
Il laboratorio è rivolto a professionisti e amatori di età compresa tra i 17 e i 26 anni d’età che abbiano voglia di intraprendere un percorso di studio e di approfondimento sui vari aspetti del “mestiere di attore”, che terminerà con la creazione di uno spettacolo da sviluppare durante l’anno a partire da dicembre, in scena nell’aprile 2011. I 14 selezionati seguiranno le lezioni di laboratorio ogni lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30, svolgeranno un programma di studio che va dalla scrittura creativa, allo sviluppo delle capacità di movimento con un modulo di teatro-danza, all’impostazione della voce e della dizione, all’ascolto scenico, alla mimica, al ritmo, alla velocità d’azione, al movimento nello spazio e saranno chiamati a sviluppare dei temi trattati nello spettacolo finale.
Il corso si svolgerà nella sede del Circolo Culturale Classico con professori d’eccezione come la regista Claudia Palazzolo, l’attrice Stefania Zappalà o la maestra di danza Debora Brancato; ha frequenza obbligatoria e si propone come un percorso dinamico, creativo, che sia da stimolo a sviluppare le proprie qualità per tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.circoloclassico.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori