ITINERARI E LUOGHI
Dove si trovano e cosa sono i "muragghi": in un video le costruzioni megalitiche di Sicilia
La loro forma rimanda al mito mediterraneo delle costruzioni megalitiche e sono simili ai monumenti archeologici dei nuraghi sardi o dei sesi di Pantelleria
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
«Enigmatiche costruzioni in pietra a secco disseminate nel delicato paesaggio degli Iblei nella Sicilia Orientale, chiamate muragghi dai contadini che nel corso dei secoli le hanno pazientemente realizzate».
Ce le racconta Enrico Cartia attraverso questo video pubblicato sul canale Youtube.
«Si tratta - scrive l'autore a corredo del video - di vere e proprie opere di land-art spontanea, la cui sopravvivenza è messa a repentaglio dalla recente rapida e brutale trasformazione del territorio.
I muragghi nascono apparentemente quali semplici accumuli di pietre raccolte per liberare il terreno calcareo, aspro e pietroso degli Iblei, ma la loro forma raffinata rimanda al mito mediterraneo delle costruzioni megalitiche, trovando affinità formali con i monumenti archeologici dei nuraghi sardi o dei sesi di Pantelleria».
Ce le racconta Enrico Cartia attraverso questo video pubblicato sul canale Youtube.
«Si tratta - scrive l'autore a corredo del video - di vere e proprie opere di land-art spontanea, la cui sopravvivenza è messa a repentaglio dalla recente rapida e brutale trasformazione del territorio.
I muragghi nascono apparentemente quali semplici accumuli di pietre raccolte per liberare il terreno calcareo, aspro e pietroso degli Iblei, ma la loro forma raffinata rimanda al mito mediterraneo delle costruzioni megalitiche, trovando affinità formali con i monumenti archeologici dei nuraghi sardi o dei sesi di Pantelleria».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane