Con il treno arrivi dove vuoi: tutti i nuovi collegamenti per le vacanze in Sicilia
Un altro tassello del Regionale per visitare più facilmente i borghi più belli in Sicilia: ecco tutti i dettagli e le tratte nuove per raggiungere queste destinazioni

Treni in Sicilia
Le giornate più lunghe ci fanno desiderare di fare una bella gita fuori porta e il Regionale, nuovo brand di Trenitalia (Gruppo FS), insieme alla Regione Siciliana, ha delle sorprese in serbo.
Sono previsti ulteriori collegamenti e nuove fermate per accompagnare i turisti abituali alla scoperta dell'Isola in vista dei ponti di Pasqua e del 25 Aprile.
Nuovi collegamenti tra Agrigento e Palermo
Da ieri 14 aprile due nuovi treni collegano Agrigento Centrale e l’aeroporto di Palermo “Falcone e Borsellino” senza passare da Palermo Centrale ma immettendosi direttamente nel Passante ferroviario di Palermo.
Un’offerta che si incrementa e proiettata verso il turismo e verso la richiesta di mobilità nell’area metropolitana di Palermo.
I 2 treni non circolano il 18 aprile 2025.
Barocco Line e Taormina Line
Dal 25 aprile l’offerta dei giorni festivi si arricchisce con il Taormina Line, pensato per collegare Letojanni e Taormina a Catania, Siracusa e Caltagirone.
Invece il Barocco Line accompagna i viaggiatori alla scoperta delle meraviglie del Val di Noto con collegamenti fra Siracusa e Donnafugata e fermate a Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica, Ragusa.
Inoltre, per consentire a viaggiatori e turisti di godere pienamente dei fine settimana di primavera, dal 25 aprile cresce il numero dei collegamenti del Cefalù Line, che collega Palermo e l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” a Cefalù.
Nei giorni festivi sono 28 i collegamenti aggiuntivi rispetto all’offerta ordinaria e comprendono anche 2 treni diretti tra Palermo Aeroporto e Milazzo, porta delle Eolie.
I collegamenti aggiuntivi tra Cefalù e Palermo Centrale/Palermo Notarbartolo/Palermo Aeroporto sono 11 il sabato e 4 nei giorni feriali tra Cefalù e Palermo Centrale.
Nuove fermate sulla linea Messina e Sant'Agata di Militello
Dallo scorso 30 marzo, nelle giornate festive sulla linea Messina Centrale – S. Agata di Militello, i treni Regionali 12858, 12873, 12905, 12908, 12913 e 22084 effettuano la fermata anche nelle stazioni di Oliveri-Tindari, Falcone, Novara-Montalbano-Furnari.
Infine dal 7 aprile fino al prossimo 31 maggio i treni R 5355, R 5359 e R 5358 effettuano la fermata di Gioiosa Marea, per venire incontro alle esigenze di mobilità del territorio tirrenico nel periodo di chiusura della Strada Statale 113 nei pressi di Capo Calavà.
I canali di acquisto di Trenitalia sono in corso di aggiornamento con la nuova offerta, che sarà interamente consultabile dal 17 aprile.
Sicilia Express
l caro voli e gli aumenti del costo della vita stanno mettendo a dura prova chi vuole tornare in Sicilia per le feste. E in questo contesto un'iniziativa come quella del treno speciale Sicilia Express non poteva che avere successo. Ma niente paura, si replica per il 2 giugno, uno dei tanti ponti attesi in questo 2025.
Non deve stupire quindi se quello del Sicilia Express è un successo che si ripete. Dopo i biglietti esauriti in pochissimo tempo per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani per la Pasqua.
È bastata un'ora per far andare sold out i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e ritorno, per collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia.
Ma niente paura, non tutto è perduto. Resta anche una soluzione intermodale treno/nave: è possibile acquistare i biglietti dalle 12.00 del 8 aprile (a partire da 30 euro) chiamando il call center dedicato al numero 060708. Poi, a separarvi dalla vostra amata Sicilia c'è la tratta da percorrere con Italo (treno ad Alta velocità) fino a Napoli e poi prendere il traghetto GNV Napoli-Palermo.
Proprio sul fronte collegamenti arriva anche un'altra buona notizia: per 30 giorni la Sns (Società navigazione siciliana) sospende l'applicazione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi con le isole della Sicilia.
Servizio Tap&Tap
Attivo, inoltre, per i collegamenti fra Palermo Centrale e Palermo Aeroporto, il servizio Tap&Tap. È attivo per i circuiti Visa, Mastercard, American Express e wallet sui dispositivi digitali.
Si può usufruire di questa funzione grazie alla carta di pagamento contactless, allo smartphone o allo smartwatch abilitati sui lettori posti nelle validatrici della stazione di partenza. È opportuno che questo venga fatto anche nella validatrice della stazione di arrivo.
La carta di pagamento è il documento ufficiale che permette in sede di controllo a bordo di attestare che sia stato acquistato il biglietto: basta comunicare le ultime quattro cifre di questa e il gioco è fatto. Purché con questo sistema si prenda soltanto un ticket passeggero adulto.
Nuovi link per i borghi
Dallo scorso 22 febbraio, nuove destinazioni si sono aggiunte al network del Regionale in Sicilia per visitare più facilmente tre dei borghi più belli della Sicilia. Sono Castelbuono, Geraci Siculo e Gangi e per raggiungere queste destinazioni sono stati pensati nuovi collegamenti che prevedono il treno+bus.
Acquistando il biglietto sull'app "Trenitalia", si sceglie la destinazione (o la partenza): “Castelbuono Borgo”, “Geraci Siculo Borgo” o “Gangi Borgo”.
Il prezzo del biglietto per raggiungere in bus Castelbuono è di 2.90 euro, per Geraci Siculo di 4.80, per Gangi di 6.80 euro, da sommare a quello della tratta ferroviaria scelta.
Qualora questi luoghi immersi nelle Madonie vengano scelti come "arrivo", si raggiunge la stazione di Cefalù in treno. Successivamente si arriva in bus ai borghi di Castelbuono, Geraci Siculo e Gangi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori