CULTURA

HomeNewsCultura

Camminare sottosopra e diventare invisibili: in Sicilia c'è un Museo in cui sei magico

Rimpicciolire o ingrandirsi, diventare invisibili, invertire le leggi della fisica e camminare sul soffitto di una camera proprio accanto al lampadario: è il Museo delle Illusioni

  • 12 luglio 2019

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Rimpicciolire o ingrandire a dismisura, invertire le leggi di gravità e trovarsi a camminare sul tetto di una camera proprio accanto al lampadario, e poi ancora illusioni ottiche e tante simpatiche attrazioni che invertono i principi della fisica, per passare delle piacevoli ore in allegria con la famiglia o tra amici.

Il Museo Of Optical Illusion di Trapani (visitabile tutti i giorni tranne il lunedì) è aperto da un anno in via Mercè 2, e ha già conquistato il cuore di tanti siciliani.

Ad aprirlo è stato un visionario, Tony Pennacchio già ingegnere addetto alla manutenzione aerea fuori dalla Sicilia, che un bel giorno ha deciso di mollare tutto quello che stava facendo e di tornare a casa e di investire in un progetto tutto suo che all'inizio aveva immaginato essere un parco scientifico sulla forza di gravità poi rimodulato in un museo sulle illusioni ottiche.

«Ho ridimensionato l'idea iniziale - spiega Pennacchio - e ho assecondato la mia passione che è l'illusione e la fisica e così ho aperto questo posto unico in Sicilia, e probabilmente in Italia» e in effetti dato l'enorme successo di pubblico che ha avuto il museo, probabilmente c'era davvero bisogno di un posto simile in Sicilia.

Pezzo dopo pezzo adesso sono cinque le stanze costruite e in cui perdersi per capire quanto sia importante la percezione nelle nostre vite. La stanza di Ames, la stanza upside-down, stanza gravity anomaly (o delle anomalie di gravità) e la sedia di Beuchet, sono luoghi dove si sviluppano strani fenomeni legati alla fisica come quello detto "salita in discesa", illusioni ottiche e giochi di prospettiva.

In questo anno molte sono state le persone che non sono riuscite a visitare il museo a causa del grande afflusso di alcuni giorni, adesso Pennacchio ha riorganizzato il personale e le visite sono molto più frequenti ma soprattutto adesso si può prenotare la propria visita online e così scavalcare la fila e avere accesso diretto al museo che è tra i primi siti consigliati da Tripadvaisor da visitare a Trapani.

La visita dura circa un'ora e mezza e si accede in gruppi da dodici accompagnati da una guida (il costo è di 13 euro per gli adulti e di 8 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni). Ovviamente è possibile scattare tante foto divertenti e strane tra queste stanze dove didattica e divertimento si incontrano.

Presto al museo ci sarà un'attrazione in più unica e particolare: grazie ad un dispositivo, che stanno mettendo a punto ed è in fase di brevettazione, si potrà diventare invisibilie guardare attraverso in corpo, una macchina inedita per giocare, ancora una volta con la percezione che abbiamo del nostro corpo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÚ VISTI