BANDI E OPPORTUNITÀ
Bruxelles apre le porte ai laureati: selezioni per 100 stage retribuiti al Consiglio Europeo
Il Consiglio Europeo ha aperto le selezioni per gli stage rivolti a laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’Ue ed economia

Ogni anno il Consiglio dell’Unione Europea, organo con sede a Bruxelles, offre a giovani laureati l’opportunità di svolgere tirocini retribuiti presso il proprio Segretariato Generale.
E quest’anno ad essere disponibili sono ben 100 stage per laureati retribuiti con borse di tirocinio, tutti della durata di 5 mesi, con inizio a febbraio o settembre di ogni anno.
Il Consiglio Europeo è l’organo che si riunisce periodicamente, almeno due volte ogni 6 mesi, per esaminare le principali problematiche del processo di integrazione europea ed è attualmente presieduto da Donald Tusk.
I profili richiesti in particolare riguardano i laureati nelle seguenti facoltà: giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull’Ue ed economia.
Per partecipare ai percorsi di formazione e lavoro c’è tempo fino al 16 marzo 2020 e possono partecipare i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali: cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea o candidato a diventarlo; laurea almeno di primo livello (avere un diploma attestante il compimento almeno del primo ciclo di studi universitari o di un attestato equivalente); non aver lavorato presso un’istituzione, un organo, un’agenzia o un ufficio dell’UE per un periodo superiore a 6 settimane.
E ancora: non aver già effettuato un periodo formativo (retribuito o non retribuito) di durata superiore a 6 settimane presso uno dei servizi di una delle istituzioni o di uno degli organi europei, di un’agenzia o di un ufficio della Comunità europea; non essere stati assistenti di un consigliere o di un membro del Parlamento europeo, consulenti o agenti incaricati di studi, agenti temporanei, esperti nazionali distaccati, agenti contrattuali, ausiliari o prestatori di lavoro temporaneo in una delle istituzioni, delle agenzie o degli uffici di rappresentanza dell’UE; conoscenza della lingua francese o inglese.
Gli stage al Consiglio Europeo sono attivati e distribuiti in due distinti periodi dell’anno, dal 1° febbraio al 30 giugno e dal 1° settembre al 31 gennaio. Dunque la prossima sessione di tirocinio al Consiglio Europeo si svolgerà dal 1° settembre 2020 al 31 gennaio 2021.
Gli stage sono retribuiti mediante l’erogazione di borse di tirocinio per ciascuno stagista, il cui importo è determinato annualmente dal Segretariato Generale del Consiglio Europeo, in base alle risorse economiche disponibili e la retribuzione si aggira, generalmente, attorno a 1.196 euro.
Per ogni altra informazione o per partecipare agli stage, gli interessati possono presentare la propria candidatura visitando l’apposita sezione del sito del Consiglio Europeo dedicata ai tirocini 2020-2021 dopo aver compilato entro il termine l’apposito form online di candidatura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno