GREEN E SOCIALE

HomeCorsi e formazioneGreen e sociale

Apprendimento internazionale a lungo termine: bando tra ricerca arte e inclusione

Balarm
La redazione
  • 12 febbraio 2025

Uniamoci APS, associazione di promozione sociale operante a Palermo nel settore dell'inclusione delle persone con disabilità, è alla ricerca di 10 giovani partecipanti (18-30 anni) per il progetto EPIPA (Empowerment through Performance: Identity - Power – Activism) in qualità di attori e ricercatori.

Si tratta di un percorso di apprendimento internazionale a lungo termine (18 mesi - da marzo 2025 ad agosto 2026) in cui i giovani coinvolti vengono incoraggiati a essere attivi attraverso il metodo di ricerca etnografica e gli strumenti del Teatro dell'Oppresso, agendo appunto da ricercatori e artisti, per richiamare l'attenzione del grande pubblico e degli attori del settore giovanile sulla loro responsabilità nell'infinito processo di inclusione.

I dieci partecipanti hanno l'opportunità di partecipare a: tre corsi di formazione su ricerca etnografica, teatro e valutazione (in Ungheria a marzo 2025, in Irlanda ad agosto 2025 e a Palermo nel 2026); uno o due incontri di gruppo pomeridiani al mese in cui sperimentare il teatro forum e condurre la ricerca etnografica; tre spettacoli di teatro forum (di cui saranno attori protagonisti).

Ai giovani partecipanti vengono offerti crescita personale, competenze teatrali, competenze nella conduzione di una ricerca-azione usando il metodo etnografico e un compenso mensile di 130 euro lorde.

Non sono richieste esperienze pregresse in ambito teatrale o di ricerca, ma sarebbe preferibile la conoscenza della lingua inglese (almeno di base) poiché si lavora in ambito internazionale.

La partecipazione è aperta anche a giovani con disabilità.

Maggiori informazioni, entro il 21 febbraio, all'e-mail info@uniamoci.eu o al numero 091 2715594. Il progetto EPIPA è cofinanziato dall'Unione europea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI