ARTE E ARCHITETTURA
I Pupi di Mimmo Cuticchio al Quirinale: in mostra la Sicilia di tradizione e magia
Da Orlando, a Rinaldo, ad Angelica: cinquant'anni di tradizione siciliana allestiti nelle stanze del Quirinale per la mostra "L’Opera dei pupi - Una tradizione in viaggio"
L'arte delle marionette siciliane ha sempre suscitato un vasto interesse di pubblico locale e straniero, sia come testimonianza storica che come ricerca teatrale, richiamando l'attenzione anche di studiosi e uomini di teatro, e trova il suo cuore e motore soprattutto nell'abilità e nel talento di Mimmo Cuticchio.
La mostra è visitabile a ingresso gratuito fino al 3 dicembre, è curata da Elisabetta Puleo ed è stata illustrata dal maestro Mimmo Cuticchio, direttore artistico dell'associazione Figli d'Arte Cuticchio, attore e cuntista, erede di una delle famiglie storiche di opranti.
Sono cinque le stanze che ospitano l'esposizione al Palazzo presidenziale: da Orlando a Rinaldo alla Bella Angelica, fino al traditore Gano di Magonza.
Il primo ottobre scorso Cuticchio aveva già messo in scena, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, nel salone del trono, "La rotta di Roncisvalle", con le musiche del figlio Giacomo. Un riconoscimento di grande prestigio per l'arte di Mimmo Cuticchio.
"L’Opera dei pupi - Una tradizione in viaggio" è un percorso antologico che racchiude 50 anni di vita, spettacoli, pupi e testimonianza, che continua a suscitare stupore nel mondo attraverso generazioni di spettatori.
La tradizione dell’opera dei pupi, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio orale e immateriale dell’umanità, rischia di andare dispersa ma Cuticchio esorta anche la Regione siciliana a creare sedi stabili per quest'arte affascinante.
Paladini, figure mitologiche, cartelloni, sipari, palco, strumenti sonori e il ritmo della perfomance è avvincente, vivace. Come spesso accade per le favole, le storie dell'opera dei pupi sono una grande lezione per adulti e piccini. E quello del cuntista e puparo è un mestiere artigianale di grande complessità e fascino.
La mostra è visitabile nei giorni di martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, dalle 10.15 alle 15.15 ed è necessaria la prenotazione o online sul sito del Quirinale o tramite il call center al numero 06 39.96.75.57.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette luoghi imperdibili da vedere in Sicilia nel 2025: il tour a cui non puoi dire di no
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano