"Voci della memoria": a Palermo le visite teatralizzate con Stefania Blandeburgo a Villa Malfitano

Gli interni di Villa Malfitano Whitaker a Palermo
Cronache e storia si mescolano in un percorso che va dal Seicento all’Ottocento: con "Le Vie dei Tesori" arrivano le visite teatralizzate. Sette storie raccontate da altrettanti personaggi che appaiono in chiese, palazzi, ville, come creature risvegliate dal passato, con brevi monologhi in lingua siciliana, frutto di un accurato studio linguistico sulle cronache del tempo.
Durante la visita agli appartamenti privati della famiglia, quelli al primo piano dove si trovano i loro ricordi più cari, incontrerete lo storico inglese Kaleigh Treveylan (Pietro Massaro) che racconterà la storia di Joseph Whitaker junior, per gli amici Pip, il padrone di casa a Villa Malfitano. O conoscerete la figlia Cordelia Stella Georgette Whitaker, detta Delia (Stefania Blandeburgo) che fino all’ultimo mantenne il rito del tè alle cinque del pomeriggio in guanti bianchi e le celebrazioni in onore del compleanno della Regina d’Inghilterra.
Qui, tra le migliaia di volumi della biblioteca e gli oggetti preziosi come il ritratto dell’adorato meticcio Tuffytoo (sepolto in giardino con tanto di lapide) della pittrice giapponese Kiyohara Otama, trasferita a Palermo e conosciuta con il nome di Eleonora Ragusa, racconteranno la loro storia, ricca di straordinari ospiti: come Richard Wagner, qui nel 1881, o il kaiser Guglielmo II, in visita nel 1896, che – per ringraziare dell’ospitalità ricevuta – inviò una slitta settecentesca esposta proprio al primo piano.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Durante la visita agli appartamenti privati della famiglia, quelli al primo piano dove si trovano i loro ricordi più cari, incontrerete lo storico inglese Kaleigh Treveylan (Pietro Massaro) che racconterà la storia di Joseph Whitaker junior, per gli amici Pip, il padrone di casa a Villa Malfitano. O conoscerete la figlia Cordelia Stella Georgette Whitaker, detta Delia (Stefania Blandeburgo) che fino all’ultimo mantenne il rito del tè alle cinque del pomeriggio in guanti bianchi e le celebrazioni in onore del compleanno della Regina d’Inghilterra.
Qui, tra le migliaia di volumi della biblioteca e gli oggetti preziosi come il ritratto dell’adorato meticcio Tuffytoo (sepolto in giardino con tanto di lapide) della pittrice giapponese Kiyohara Otama, trasferita a Palermo e conosciuta con il nome di Eleonora Ragusa, racconteranno la loro storia, ricca di straordinari ospiti: come Richard Wagner, qui nel 1881, o il kaiser Guglielmo II, in visita nel 1896, che – per ringraziare dell’ospitalità ricevuta – inviò una slitta settecentesca esposta proprio al primo piano.
A Palermo sono sette le visite teatralizzate (guarda qui tutti gli appuntamenti). A cura e con Pietro Massaro e Stefania Blandeburgo nel ricordo di Irene Abbate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi