Weekend a Salina-Vulcano
In occasione dell'escursione organizzata dal Club alpino Italiano, l'appuntamento è alle ore 6.00, presso la rotonda di via Oreto (davanti il distributore di carburante Q8) e partenza per Milazzo, con imbarco su aliscafo per Salina (Rinella).
Sistemazione in hotel e subito dopo trasferimento a Valdichiesa. Da qui si procede a piedi per il sentiero n.12 a Monte Fossa delle Felci, (962 m), la cima più elevata delle Eolie, con discesa per il sentiero n.7 a Malfa.
Sabato 2 maggio, trasferimento alle ore 8.00 a Pollara, dove poter ammirare l’anfiteatro craterico di Pollara, procedendo a piedi per sentiero alla località Leni e
percorrendo un giro ad anello fino a Rinella.
Domenica 3 maggio partenza alle ore 7.00 circa con l’aliscafo per l’isola di Vulcano (porto di levante). Si procede a piedi a piano delle Fumarole-Gran Cratere o fossa del Vulcano, con ritorno a Porto Levante con bus di linea a Capo Grillo.
La strada provinciale che conduce a Vulcano Piano, offre belle viste su Lipari e sul grande cratere e dal promontorio si gode una superba vista sull'arcipelago. Nel pomeriggio si parte per Milazzo e con le macchine si ritorna a Palermo.
È obbligatorio l’uso di scarponi e l'escursione è riservata a persone ben allenate di provata esperienza.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo