Visita alla Chiesa di Santa Cristina la Vetere: il tempio dedicato all'antica patrona

La chiesa di Santa Cristina La Vetere di Palermo
Torna la manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e dal 29 settembre al 29 ottobre apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, di quelli dimenticati e di quelli normalmente chiusi.
Per tutti i weekend della manifestazione, sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Cristina La Vetere.
Sulla via che un tempo conduceva i pellegrini all’interno della città, fu costruita nel 1174, per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, la chiesa di Santa Cristina la Vetere, esempio della migliore architettura palaziale islamica del tempo normanno.
Fu dedicata a Santa Cristina, patrona della città prima di Santa Rosalia, poiché lì vennero trasferite le reliquie della martire. Realizzata interamente in tufo, si presenta all’esterno come un grande cubo squadrato, mentre all’interno, tra le sobrie architetture dei pilastri e le possenti arcate in stile arabo normanno, si trovano affreschi e stucchi barocchi.
Oggi parte della chiesa è inglobata da costruzioni adiacenti: solo una delle aperture ad arco acuto e doppia ghiera è rimasta nella sua forma originaria.
Per tutti i weekend della manifestazione, sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Cristina La Vetere.
Sulla via che un tempo conduceva i pellegrini all’interno della città, fu costruita nel 1174, per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, la chiesa di Santa Cristina la Vetere, esempio della migliore architettura palaziale islamica del tempo normanno.
Fu dedicata a Santa Cristina, patrona della città prima di Santa Rosalia, poiché lì vennero trasferite le reliquie della martire. Realizzata interamente in tufo, si presenta all’esterno come un grande cubo squadrato, mentre all’interno, tra le sobrie architetture dei pilastri e le possenti arcate in stile arabo normanno, si trovano affreschi e stucchi barocchi.
Oggi parte della chiesa è inglobata da costruzioni adiacenti: solo una delle aperture ad arco acuto e doppia ghiera è rimasta nella sua forma originaria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi