Scoprendo la Banca d'Italia: la visita guidata tra marmi e vetrate policrome

Banca d'Italia a Palermo
Il progetto della storica sede della Banca d'Italia (prenota la visita) in via Cavour viene affidato a Salvatore Caronia Roberti, cresciuto alla scuola di Ernesto Basile.
La costruzione dell'edificio inizia nel 1925 e termina cinque anni dopo, si caratterizza per un possente bugnato, ma anche per colonne e capitelli, decorazioni a testa di leone e cornucopie. L'interno Liberty presenta pregiati marmi e vetrate policrome, arredi delle officine Ducrot e opere d'arte.
L'imponente struttura subisce gravi danni, durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, un ordigno inesploso si incastra nel solaio e il 22 marzo 1943 un'ancora, pesante diversi quintali, viene catapultata sull'edificio a seguito dell'esplosione della nave portamunizioni Volta, ormeggiata al molo Piave.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera