"Palazzo Florio Fitalia apre le porte": tour guidato del Palazzo e cena etiope
Il Comitato di lotta Prendocasa Palermo insieme a famiglie di rifugiati politici eritrei ed etiopi aprono le porte di Palazzo Florio Fitalia all' Olivuzza in via Oberdan, palazzo occupato a fine abitativo nel mese di marzo dalle stesse famiglie. Lo stabile è di proprietà della curia e in affidamento ad un ordine di suore che l’ha chiuso e abbandonato già da diversi anni.
Risale infatti al 2009 l’ultima volta in cui l’immobile venne aperto al pubblico. Occupare Palazzo Florio Fitalia all’Olivuzza ha significato riconquistare il diritto alla casa per le famiglie che lo abitano ma a partire da oggi significa anche restituire a tutti i palermitani che vorranno visitarlo un bene negato per troppi anni riconoscendovi il grande valore storico e artistico.
Risale infatti al 2009 l’ultima volta in cui l’immobile venne aperto al pubblico. Occupare Palazzo Florio Fitalia all’Olivuzza ha significato riconquistare il diritto alla casa per le famiglie che lo abitano ma a partire da oggi significa anche restituire a tutti i palermitani che vorranno visitarlo un bene negato per troppi anni riconoscendovi il grande valore storico e artistico.
Grazie alla presenza delle famiglie questo bene è tutelato e sottratto al vandalismo cui è stato e sarebbe esposto se fosse chiuso e abbandonato. Il Palazzo costituiva parte di un più vasto complesso edilizio formato da una sequenza di edifici prospicienti la piazza Principe di Camporeale, ubicati ai margini di un vasto parco che si estendeva dalla via Olivuzza (oggi corso Finocchiaro Aprile) alla via dei Lolli (oggi via Dante), all'interno del quale trovava posto anche il villino Florio progettato da Basile in epoca più tarda.
A partire dalle ore 17 ogni mezz'ora tour guidato e gratuito del Palazzo e alle ore 20.30 la cena sociale a base di pietanze etiopi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo