Palazzo Alliata di Villafranca: visita guidata tra principi e principesse in piazza Bologni

Salone di Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo
Sono oltre cento tra palazzi, chiese, musei, ville, parchi e storiche sedi di uffici, i monumenti coinvolti nell'evento "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la Palazzo Alliata di Villafranca.
Un salto nella storia e nel fasto di uno dei palazzi più belli del Settecento palermitano tra stucchi, maioliche, mobili, arredi. Palazzo Alliata, costruito sui resti di due palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, assunse la sua attuale configurazione quando - a metà circa del XVII secolo - fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta.
Vi lavorarono tra gli altri l’architetto Giovanni Battista Vaccarini, gli stuccatori di scuola serpottiana e il pittore Gaspare Serenario. Il Palazzo ospita inoltre una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico, come la celebre Crocifissione di Antoon Van Dyck, due grandi tele di Matthias Stom, due opere di Pietro d’Asaro.
Per tutti i weekend della manifestazione sarà possibile visitare la Palazzo Alliata di Villafranca.
Un salto nella storia e nel fasto di uno dei palazzi più belli del Settecento palermitano tra stucchi, maioliche, mobili, arredi. Palazzo Alliata, costruito sui resti di due palazzetti di proprietà di don Aloisio Beccadelli di Bologna, assunse la sua attuale configurazione quando - a metà circa del XVII secolo - fu edificato a opera di Francesco Alliata e Lanza, settimo barone, terzo principe di Villafranca e duca di Sala di Paruta.
Vi lavorarono tra gli altri l’architetto Giovanni Battista Vaccarini, gli stuccatori di scuola serpottiana e il pittore Gaspare Serenario. Il Palazzo ospita inoltre una collezione d’arte di notevole pregio storico e artistico, come la celebre Crocifissione di Antoon Van Dyck, due grandi tele di Matthias Stom, due opere di Pietro d’Asaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo