Escursione al Bosco della Ficuzza con il WWF
Un emozionante itinerario organizzato dal WWF al Bosco di Ficuzza. L'appuntamento è per tutti, domenica 13 dicembre, alle 8.30, in via Ernesto Basile, di fronte al Parco Cassarà.
Si arriverà al paesino di Ficuzza dove sarà possibile lasciare le auto e con la vista della Rocca Busambra il trekking avrà inizio. Si salirà attraversando il vallone di Ficuzza per la rocca Ramosa e verso la Rocca Busambra.
Sul pianoro che va verso la Busambra si giungerà alla parte più alta del nostro percorso dove sarà possibile fare un break. Il percorso si svilupperà tra piste forestali, sentieri e per tracce di terreno naturale per oltre 10 chilometri.
La Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è stata istituita nel 2000 su una vasta superficie che appartiene ai comuni di Corleone, Godrano, Marineo, Mezzojuso e Monreale.
Precedentemente di pertinenza del Demanio Forestale, è oggi affidata all’ente gestore Azienda Foreste Demaniali. Al suo interno, anche il Sito di Importanza Comunitaria “Vallone Cerasa e Castagneti di Mezzojuso”, la Zona di Protezione Speciale di “Rocca Busambra e Rocche di Rao”, e quella dei “Monti Sicani” per la parte di competenza.
Retaggio dei boschi che costituivano nel 1800 la riserva di caccia di Ferdinando di Borbone, l’area protetta era l’antica “Real Tenuta della Ficuzza”, a Nord dell’imponente formazione calcarea della Rocca Busambra.
L’area di affioramento della Rocca presenta notevoli spunti di interesse scientifico e naturalistico per gli ambienti interessanti e variegati che il carsismo ha creato, dando vita a doline e inghiottitoi che costituiscono il confine idrografico naturale fra i fiumi Eleuterio, il Belice sinistro e il San Leonardo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo