Visitare la cantina più alta delle Madonie: un giorno in vigna tra itinerari, pic nic e musica

Un'edizione passata di "Vieni in vigna"
Una giornata all'aria aperta immersi nella natura tra ruralità, cultura e sapori per scoprire il territorio, il paesaggio, l'identità.
Sulle alte Madonie è tempo di vendemmia e, per l'occasione, la tenuta San Giaime apre le porte per una giornata in vigna nel meraviglioso territorio del borgo di Gangi, tra i più belli d'Italia.
L'appuntamento con "Vieni in vigna" è in programma domenica 18 settembre, a partire dalle 10.00 e per tutta la giornata. Una giornata tra i vigneti d'altura, all'interno della cantina più alta delle Madonie.
Dopo una breve escursione naturalistica nel tragitto fino ai vigneti immersi nell'atmosfera della vendemmia, i partecipanti proseguono la visita perccorrendo un itinerario tra i filari della vigna per scoprire i segreti nascosti dentro i grappoli.
Al ritorno dalla passeggiata vi aspetta un delizioso pic nic sul prato con tanto di tovaglie a quadri, cassettine piene di sapori a km 0 dei prodotti madoniti, sia dolci che salati, e per concludere spazio alla musica con il concerto di musica folk popolare con Sergio Bruno.
L'evento è aperto a un massimo di 20 persone ed è adatto a famiglie con bambini (dai 6 anni in su). Nel costo di partecipazione è incluso: l'escursione naturalistica, l'itinerario tra i vigneti, la visita alla cantina e il pranzo pic nic con prodotti del territorio madonita, incluso acqua, dolce e vino.
L'evento è organizzato in collaborazione con "Gusto di campagna", un'associazione culturale senza scopo di lucro che promuove la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo socio-culturale del mondo rurale siciliano, e con l'AIGAE, l'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - Coordinamento Sicilia.
Sulle alte Madonie è tempo di vendemmia e, per l'occasione, la tenuta San Giaime apre le porte per una giornata in vigna nel meraviglioso territorio del borgo di Gangi, tra i più belli d'Italia.
L'appuntamento con "Vieni in vigna" è in programma domenica 18 settembre, a partire dalle 10.00 e per tutta la giornata. Una giornata tra i vigneti d'altura, all'interno della cantina più alta delle Madonie.
Dopo una breve escursione naturalistica nel tragitto fino ai vigneti immersi nell'atmosfera della vendemmia, i partecipanti proseguono la visita perccorrendo un itinerario tra i filari della vigna per scoprire i segreti nascosti dentro i grappoli.
Al ritorno dalla passeggiata vi aspetta un delizioso pic nic sul prato con tanto di tovaglie a quadri, cassettine piene di sapori a km 0 dei prodotti madoniti, sia dolci che salati, e per concludere spazio alla musica con il concerto di musica folk popolare con Sergio Bruno.
L'evento è aperto a un massimo di 20 persone ed è adatto a famiglie con bambini (dai 6 anni in su). Nel costo di partecipazione è incluso: l'escursione naturalistica, l'itinerario tra i vigneti, la visita alla cantina e il pranzo pic nic con prodotti del territorio madonita, incluso acqua, dolce e vino.
L'evento è organizzato in collaborazione con "Gusto di campagna", un'associazione culturale senza scopo di lucro che promuove la conoscenza, la valorizzazione e lo sviluppo socio-culturale del mondo rurale siciliano, e con l'AIGAE, l'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - Coordinamento Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo