Uno sguardo dall'alto su Palermo: le visite (in notturna) sui tetti della chiesa di Santa Caterina

Cupola della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Palermo
È un percorso verticale, come un’ascesi, reso possibile dal festival Le Vie dei Tesori, la grande festa che si svolge a Palermo dal 2 al 31 ottobre 2021.
Si parte dal chiostro del monastero, lo si costeggia, si sale fin ai matronei, i camminamenti che corrono in alto nella navata della chiesa, dove le suore di clausura assistvano alle celebrazioni senza essere viste.
Poi si sale ancora, fino all’intradosso della volta. E da lì ecco la terrazza, che consente di affacciarsi sia sul lato di piazza Bellini che su quello di piazza Pretoria, con una vista spettacolare su tutta la città.
Fino al 2014 chiesa e monastero erano il regno delle ultime anziane suore di clausura dell’ordine domenicano, celebri per gli squisiti dolci di mandorla che poi offrivano attraverso una ruota girevole.
C’è ancora la possibilità di gustare i prelibati dolcetti delle suore preparati da una cooperativa di giovani che ha raccolto l’eredità, preparando le preziose ricette.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo