Una prima assoluta a Palermo: concerto e visita in una delle chiese più belle
Un evento emozionante a Palermo che unisce musica, letteratura e spiritualità per un'esclusiva visita esperienziale.
Dopo il successo dello scorso anno presso la Chiesa del SS. Salvatore con il primo concerto in memoria di Papa Benedetto XVI, mercoledì 16 aprile alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi (in via Maqueda 220), potete assistere alla prima esecuzione assoluta a Palermo de "Les sept paroles de Notre Seigneur Jésus-Christ sur la Croix" di Charles Gounod, composizione del 1855.
Il concerto, messo in opera dal Coro Palestrina di Palermo e diretto dal maestro Giosuè D’Asta, con la partecipazione di Damiano Lauria all’organo, è accompagnato da estratti dai 14 poemetti de "Le Chemin de la Croix" di Paul Claudel, selezione, traduzione e adattamento a cura del prof. Giuseppe Cammarata.
A rendere il tutto ancora più coinvolgente, le proiezioni di opere d’arte sacra curate dall'architetto Riccardo Messina, che trasformano lo spazio in un racconto visivo emozionante e suggestivo.
Alla fine della serata, c'è anche la possibilità di visitare la splendida Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e ammirare da vicino i simulacri della Confraternita di Maria SS. Addolorata degli Invalidi e dei Mutilati di Guerra, allestiti per la processione del Venerdì Santo.
L'ascoltatore si trova, quindi, davanti a una delle pagine più "raccolte e meditative" della produzione sacra di Charles Gounod: "Le sette parole di nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce", composta nel 1855. L'opera, basata sul testo della Vulgata e strutturata intorno alle sette frasi pronunciate da Gesù sulla Croce, si distingue per la scrittura sobria ed essenziale, lontana da ogni retorica.
Pur nella semplicità apparente, Gounod costruisce una tessitura musicale raffinata, alternando sezioni armoniche verticali a passaggi contrappuntistici, sempre guidato dal significato del testo sacro.
Un'esperienza sonora intima e spirituale, pensata per accompagnare l'ascoltatore in una riflessione profonda sul mistero della Passione.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online oppure la sera dell'evento presso la biglietteria allestita in loco prima dell'inizio del concerto.
In attesa di partecipare a questa esclusiva visita esperienziale, clicca qui per guardare il video del concerto in memoria di Benedetto XVI dello scorso anno presso la Chiesa del SS. Salvatore di Palermo.
Maggiori info sulla pagina Facebook dell'associazione Arturo Toscanini, su quella del Coro Palestrina o chiamando il numero 320 4744918
L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Arturo Toscanini, in collaborazione con l'Accademia Musicale Ars Antiqua e la Chiesa di santa Ninfa dei Crociferi, si inserisce tra le celebrazioni per il Centenario della Confraternita di Maria SS. Addolorata degli Invalidi e dei Mutilati di Guerra e rappresenta un’occasione intensa in preparazione al Triduo Pasquale.
Sponsor dell'evento Fratelli Cimino srl - Restauro e Costruzione di organi a canne dal 1983.
Il coro "G.P. da Palestrina", nato nel 1983 sotto la guida del maestro Giovan Battista D'Asta, debutta nel 1984 con l'obiettivo di studiare e diffondere la musica medievale e rinascimentale, in particolare il canto gregoriano. Il coro ha una lunga carriera di successi concertistici, con esecuzioni di opere di grandi compositori come la "Via Crucis" di Liszt, il "Gloria" di Vivaldi, il "Requiem" e la "Messa dell'Incoronazione" di Mozart con l'orchestra dell'Accademia Musicale Ars Antiqua e l'Associazione Musicale Arturo Toscanini presso le principali basiliche, chiese e cattedrali siciliane.
Da ricordare anche le partecipazioni a eventi rilevanti come il "Festival di Musica Barocca" nel 2023 e nel 2024, il concerto presso la Cripta della Cattedrale di Palermo e il workshop svoltosi a Palermo il 4,5 e 6 ottobre 2024 con il direttore emerito della Cappella Sistina Mons. Giuseppe Liberto.
Giosuè D'Asta è un musicista palermitano con una formazione accademica in filosofia, pianoforte, organo, composizione e direzione corale. Oltre ad essere direttore artistico dell'Accademia Musicale Ars Antiqua, è anche presidente dell'Associazione Musicale "Arturo Toscanini". È organista presso la Cattedrale di Palermo, l'Istituto dei Ciechi e la Chiesa Senatoriale di Sant'Antonio Abate.
Fondata nel 1996, l'Associazione Musicale Arturo Toscanini si dedica alla diffusione della musica fuori dagli ambienti accademici, organizzando concerti, festival e masterclass per avvicinare il pubblico a repertori complessi. L'associazione mira a rendere la musica accessibile a un pubblico eterogeneo e a contrastare la crisi di iscrizioni nei conservatori.
Damiano Lauria, pianista e organista, ha studiato presso il Conservatorio "V. Bellini" di Caltanissetta e ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo riconoscimenti. Svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni corali, e dal 2019 è organista presso la Chiesa Madre di San Cataldo.
I biglietti per il concerto previsto mercoledì 16 aprile sono acquistabili online oppure la sera dell'evento alla biglietteria allestita in loco prima dell'inizio del concerto.
Dopo il successo dello scorso anno presso la Chiesa del SS. Salvatore con il primo concerto in memoria di Papa Benedetto XVI, mercoledì 16 aprile alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi (in via Maqueda 220), potete assistere alla prima esecuzione assoluta a Palermo de "Les sept paroles de Notre Seigneur Jésus-Christ sur la Croix" di Charles Gounod, composizione del 1855.
Il concerto, messo in opera dal Coro Palestrina di Palermo e diretto dal maestro Giosuè D’Asta, con la partecipazione di Damiano Lauria all’organo, è accompagnato da estratti dai 14 poemetti de "Le Chemin de la Croix" di Paul Claudel, selezione, traduzione e adattamento a cura del prof. Giuseppe Cammarata.
A rendere il tutto ancora più coinvolgente, le proiezioni di opere d’arte sacra curate dall'architetto Riccardo Messina, che trasformano lo spazio in un racconto visivo emozionante e suggestivo.
Alla fine della serata, c'è anche la possibilità di visitare la splendida Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi e ammirare da vicino i simulacri della Confraternita di Maria SS. Addolorata degli Invalidi e dei Mutilati di Guerra, allestiti per la processione del Venerdì Santo.
L'ascoltatore si trova, quindi, davanti a una delle pagine più "raccolte e meditative" della produzione sacra di Charles Gounod: "Le sette parole di nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce", composta nel 1855. L'opera, basata sul testo della Vulgata e strutturata intorno alle sette frasi pronunciate da Gesù sulla Croce, si distingue per la scrittura sobria ed essenziale, lontana da ogni retorica.
Pur nella semplicità apparente, Gounod costruisce una tessitura musicale raffinata, alternando sezioni armoniche verticali a passaggi contrappuntistici, sempre guidato dal significato del testo sacro.
Un'esperienza sonora intima e spirituale, pensata per accompagnare l'ascoltatore in una riflessione profonda sul mistero della Passione.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online oppure la sera dell'evento presso la biglietteria allestita in loco prima dell'inizio del concerto.
In attesa di partecipare a questa esclusiva visita esperienziale, clicca qui per guardare il video del concerto in memoria di Benedetto XVI dello scorso anno presso la Chiesa del SS. Salvatore di Palermo.
Maggiori info sulla pagina Facebook dell'associazione Arturo Toscanini, su quella del Coro Palestrina o chiamando il numero 320 4744918
L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Arturo Toscanini, in collaborazione con l'Accademia Musicale Ars Antiqua e la Chiesa di santa Ninfa dei Crociferi, si inserisce tra le celebrazioni per il Centenario della Confraternita di Maria SS. Addolorata degli Invalidi e dei Mutilati di Guerra e rappresenta un’occasione intensa in preparazione al Triduo Pasquale.
Sponsor dell'evento Fratelli Cimino srl - Restauro e Costruzione di organi a canne dal 1983.
Il coro "G.P. da Palestrina", nato nel 1983 sotto la guida del maestro Giovan Battista D'Asta, debutta nel 1984 con l'obiettivo di studiare e diffondere la musica medievale e rinascimentale, in particolare il canto gregoriano. Il coro ha una lunga carriera di successi concertistici, con esecuzioni di opere di grandi compositori come la "Via Crucis" di Liszt, il "Gloria" di Vivaldi, il "Requiem" e la "Messa dell'Incoronazione" di Mozart con l'orchestra dell'Accademia Musicale Ars Antiqua e l'Associazione Musicale Arturo Toscanini presso le principali basiliche, chiese e cattedrali siciliane.
Da ricordare anche le partecipazioni a eventi rilevanti come il "Festival di Musica Barocca" nel 2023 e nel 2024, il concerto presso la Cripta della Cattedrale di Palermo e il workshop svoltosi a Palermo il 4,5 e 6 ottobre 2024 con il direttore emerito della Cappella Sistina Mons. Giuseppe Liberto.
Giosuè D'Asta è un musicista palermitano con una formazione accademica in filosofia, pianoforte, organo, composizione e direzione corale. Oltre ad essere direttore artistico dell'Accademia Musicale Ars Antiqua, è anche presidente dell'Associazione Musicale "Arturo Toscanini". È organista presso la Cattedrale di Palermo, l'Istituto dei Ciechi e la Chiesa Senatoriale di Sant'Antonio Abate.
Fondata nel 1996, l'Associazione Musicale Arturo Toscanini si dedica alla diffusione della musica fuori dagli ambienti accademici, organizzando concerti, festival e masterclass per avvicinare il pubblico a repertori complessi. L'associazione mira a rendere la musica accessibile a un pubblico eterogeneo e a contrastare la crisi di iscrizioni nei conservatori.
Damiano Lauria, pianista e organista, ha studiato presso il Conservatorio "V. Bellini" di Caltanissetta e ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo riconoscimenti. Svolge attività concertistica sia come solista sia in formazioni corali, e dal 2019 è organista presso la Chiesa Madre di San Cataldo.
I biglietti per il concerto previsto mercoledì 16 aprile sono acquistabili online oppure la sera dell'evento alla biglietteria allestita in loco prima dell'inizio del concerto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella si fa al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi