Una famiglia indiana e le note di Mario Incudine: a Palazzo Belmonte Riso c'è "Bengala a Palermo"

Gli attori sul palco durante le prove di "Bengala a Palermo" al Teatro Biondo
Palermo ospita una delle più vaste comunità indiane d’Italia. Le storie, i mestieri, i costumi e i saperi che la comunità esprime sono un patrimonio per la città, da sempre impegnata ad elaborare l’immaginario delle culture che accoglie.
Così il Teatro Biondo mette in scena lo spettacolo di Daniela Morelli Bengala a Palermo, in programma dal 3 all'11 luglio (escluso lunedì 5) a Palazzo Belmonte Riso.
Lo spettacolo prodotti in collaborazione con Progetto Amunì / Babel porta la firma del regista Marco Carniti e le musiche di Mario Incudine. Sul palco gli attori Stefania Blandeburgo, Mario Incudine, Luigi Tabita, Erika Urban, Aurora Cimino, Priyanka Datta, Bandjougou Diawara, Alexsia Edman, Jean-Mathieu Marie, Salvatore Lupo, David Marzi, Giuseppe Provinzano.
Bengala a Palermo è un progetto articolato, che nasce dagli incontri dell’autrice, del regista e degli attori con i rappresentanti della comunità indiana. La drammaturgia si basa sulle loro storie, sulla loro cultura, i riti, le danze, le musiche, le tradizioni in dialogo con la città di Palermo.
Lo spettacolo racconta la storia di una famiglia indiana e della sua integrazione nella città di Palermo. Al centro della vicenda è la storia d’amore tra una giovane bengalese e un ragazzo palermitano, una specie di Romeo e Giulietta ai tempi del Covid. Ma è anche un atto d’amore per le tradizioni e i rituali di culture che si confrontano.
L’autrice Daniela Morelli e il regista Marco Carniti hanno immaginato una storia corale con diversi personaggi: una famiglia di commercianti bengalesi (Kalua e Ara, padre e madre; la figlia Deeti di ventidue anni; il figlio Basant di venti e Shaila, quattordicenne nata a Palermo); Donna Bibì, una nobildonna centenaria dalla vita movimentata; il giovane puparo Vito; un venditore ambulante africano; un’atletica ragazza siciliana.
La danza e la musica, che fin dall’ingresso in platea accolgono il pubblico, fanno da collante dei quadri e delle storie.
Così il Teatro Biondo mette in scena lo spettacolo di Daniela Morelli Bengala a Palermo, in programma dal 3 all'11 luglio (escluso lunedì 5) a Palazzo Belmonte Riso.
Lo spettacolo prodotti in collaborazione con Progetto Amunì / Babel porta la firma del regista Marco Carniti e le musiche di Mario Incudine. Sul palco gli attori Stefania Blandeburgo, Mario Incudine, Luigi Tabita, Erika Urban, Aurora Cimino, Priyanka Datta, Bandjougou Diawara, Alexsia Edman, Jean-Mathieu Marie, Salvatore Lupo, David Marzi, Giuseppe Provinzano.
Bengala a Palermo è un progetto articolato, che nasce dagli incontri dell’autrice, del regista e degli attori con i rappresentanti della comunità indiana. La drammaturgia si basa sulle loro storie, sulla loro cultura, i riti, le danze, le musiche, le tradizioni in dialogo con la città di Palermo.
Lo spettacolo racconta la storia di una famiglia indiana e della sua integrazione nella città di Palermo. Al centro della vicenda è la storia d’amore tra una giovane bengalese e un ragazzo palermitano, una specie di Romeo e Giulietta ai tempi del Covid. Ma è anche un atto d’amore per le tradizioni e i rituali di culture che si confrontano.
L’autrice Daniela Morelli e il regista Marco Carniti hanno immaginato una storia corale con diversi personaggi: una famiglia di commercianti bengalesi (Kalua e Ara, padre e madre; la figlia Deeti di ventidue anni; il figlio Basant di venti e Shaila, quattordicenne nata a Palermo); Donna Bibì, una nobildonna centenaria dalla vita movimentata; il giovane puparo Vito; un venditore ambulante africano; un’atletica ragazza siciliana.
La danza e la musica, che fin dall’ingresso in platea accolgono il pubblico, fanno da collante dei quadri e delle storie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi