Una domenica a teatro con i bambini: "Pietrino e Nenè e la pietra filosofale" a Villa Filippina

Pietrino e Nenè
Uno spettacolo stravagante e ironico ispirato alla tratta di autobus cittadina più nota a Palermo, che collega la Stazione a una zona di “frontiera” ad alto rischio, passando per il centro storico e la via più elegante della città, via della Libertà.
Torna in scena domenica 13 novembre, al Planetario di Villa Filippina, per la rassegna Tutùi del Ditirammu, lo spettacolo per famiglie dal titolo "Pietrino e Nenè e la pietra filosofale".
Nato da un’idea di Elisa Parrinello, lo spettacolo vede in scena con Massimo Civilleri, Daria Civilleri, Carlo Di Vita, Giuseppe Calandra, Noa Flandina, Piero Tutone che firma anche la regia.
Pietrino e Nenè sono i protagonisti della "CentoUno fermata a richiesta".
La linea è frequentata da ogni ceto sociale, vi si possono trovare professionisti, docenti universitari, studenti, barboni, pazzi strampalati, vip in incognito, insomma un autobus dove le storie si intrecciano e poi svaniscono nel nulla ad ogni fermata. Pietrino e Nenè sono una coppia di amici cresciuti a “Villa Arcobaleno” una ex clinica psichiatrica, che gira per la città a raccontare fiabe divertenti alla loro maniera.
Beniamini dei bambini e non solo, riempiono i cuori di magia e semplicità con la loro sana follia. Lo spettacolo gioca anche sull’improvvisazione, è una performance interattiva in cui il giovane pubblico è invitato a partecipare, a intrecciare i racconti, a invertire i ruoli dei personaggi aspettandosi di tutto e di più.
Torna in scena domenica 13 novembre, al Planetario di Villa Filippina, per la rassegna Tutùi del Ditirammu, lo spettacolo per famiglie dal titolo "Pietrino e Nenè e la pietra filosofale".
Nato da un’idea di Elisa Parrinello, lo spettacolo vede in scena con Massimo Civilleri, Daria Civilleri, Carlo Di Vita, Giuseppe Calandra, Noa Flandina, Piero Tutone che firma anche la regia.
Pietrino e Nenè sono i protagonisti della "CentoUno fermata a richiesta".
La linea è frequentata da ogni ceto sociale, vi si possono trovare professionisti, docenti universitari, studenti, barboni, pazzi strampalati, vip in incognito, insomma un autobus dove le storie si intrecciano e poi svaniscono nel nulla ad ogni fermata. Pietrino e Nenè sono una coppia di amici cresciuti a “Villa Arcobaleno” una ex clinica psichiatrica, che gira per la città a raccontare fiabe divertenti alla loro maniera.
Beniamini dei bambini e non solo, riempiono i cuori di magia e semplicità con la loro sana follia. Lo spettacolo gioca anche sull’improvvisazione, è una performance interattiva in cui il giovane pubblico è invitato a partecipare, a intrecciare i racconti, a invertire i ruoli dei personaggi aspettandosi di tutto e di più.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo