FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Un video mapping sulla battaglia di Lepanto: luci e suoni invadono gli stucchi di Santa Cita

Balarm
La redazione

L'oratorio di Santa Cita a Palermo

Nelle tragiche ed inutili guerre di religione che l’Umanità ha perpetrato nel corso della storia, la battaglia di Lepanto è forse considerata la più simbolica nell’eterna lotta tra Cristianesimo ed Islamismo.

Rappresentata nel corso dei secoli da grandi artisti, a Palermo viene ricordata alle carceri dell’Inquisizione nei graffiti di un prigioniero ma soprattutto in uno dei capolavori di Giacomo Serpotta, il grande lenzuolo di stucco che la contiene nella contro facciata dell’oratorio di S.Cita.

A Palermo c'è un nuovo video mapping - ispirato proprio a Lepanto - proiettato all’Oratorio di Santa Cita e visitabile dall'1 all'8 settembre, dalle 21.00 alle 22.30, con ingressi ogni 30 minuti. 

Il video mapping, ideato dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, realizzato da Dario Denso Andriolo, che ha voluto citare nel suo lavoro l’attuale assurdità della guerra in Ucraina, racconta attraverso l’uso mirato della luce la storia di questa battaglia, dalla sua preparazione nei due campi avversi al suo svolgimento, all’intervento miracoloso della Madonna del Rosario, alla vittoria della flotta cristiana sino al senso di inutilità e melanconia espresso mirabilmente dagli sguardi laconicamente persi nel vuoto del ragazzo cristiano e del ragazzo musulmano realizzati da Serpotta ai piedi della battaglia.

Lo spettacolare video mapping è accompagnato dalle musiche del Maestro Gianni Gebbia, che ne ha composto il brano iniziale e quello finale, intervallati da musiche dell’epoca della battaglia opportunamente ricercate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE