MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Un viaggio d'amore tra note e parole: Mario Incudine al Teatro Apparte

  • Teatro Apparte - Palermo
  • 23 febbraio 2025
  • 18.00
  • 29 euro + diritti di prevendita online (primo settore), 23,50 euro + diritti di prevendita online (secondo settore)
  • PROMO BALARM 17,50 euro + diritti di prevendita online (primo settore) Leggi nell'articolo come ottenere i biglietti in promozione
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Teatro Apparte, attraverso l'App "Apparte" o presso il botteghino del teatro (in via  Antonio Furitano 5, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 15.30 alle ore 19.30). Info al numero 320 2635366
Balarm
La redazione

Il musicista Mario Incudine

Un viaggio emozionante tra note, parole e memoria collettiva.

Domenica 23 febbraio alle ore 18.00, il Teatro Apparte di Palermo ospita Mario Incudine, cantante, attore teatrale e polistrumentista, uno dei maggiori esponenti della musica popolare siciliana, con lo spettacolo "Parlami d'Amore", un racconto musicale che attraversa l'Italia tra gli anni '20 e '40, tra la propaganda e la resistenza, tra la tradizione e il rinnovamento.

PROMO BALARM. Il Teatro Apparte di Palermo in collaborazione esclusiva con Balarm offre ai lettori la possibilità di assistere al concerto con uno sconto del 40% sul costo intero del biglietto: 17,50 euro (invece che 29 euro). 

Per ottenere lo sconto sui 50 biglietti disponibili è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero 388 3479909, entro le ore 16.00 di domenica 23 febbraio, scrivendo la dicitura "PROMO MARIO INCUDINE" e specificando i nomi e cognomi (anche di più persone) degli spettatori interessati alla promozione. 
Adv
Balarm provvederà immediatamente, tramite WhatsApp, a inviare una risposta di conferma con le indicazioni per l'acquisto e il ritiro dei biglietti scontati.

Accompagnato dal maestro Antonio Vasta, Mario Incudine conduce il pubblico in un viaggio che mescola tenerezza e ironia, amarcord e aneddoti, restituendo il ritratto di un’epoca in cui la musica era specchio della società e strumento di cambiamento.

Tra il 1918 e il 1940, la musica italiana subì una profonda trasformazione. Se da un lato la radio divenne strumento di propaganda fascista, amplificando sentimenti patriottici e tradizionalisti, dall’altro, clandestinamente, si faceva strada una nuova ondata musicale.

Swing e jazz, influenze d’oltreoceano, si insinuavano nel tessuto culturale italiano, diventando simbolo di una realtà che resisteva e remava controcorrente.

Un omaggio alla canzone d’autore, proponendo un repertorio raffinato e poco battuto, ma ricco di fascino, modernità e armonie indimenticabili. Attraverso queste melodie, lo spettacolo diventa non solo una celebrazione della musica, ma anche una riflessione sulla storia d'Italia, sulle sue contraddizioni e sulla sua capacità di risorgere attraverso l’arte.

Cantautore, attore, regista e autore di colonne sonore, Mario Incudine è un punto di riferimento della musica popolare italiana.

Ha collaborato con Moni Ovadia, Peppe Servillo, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Antonella Ruggiero, Lucio Dalla, duettando con Francesco De Gregori e Alessandro Haber. Il suo lavoro fonde tradizione e innovazione, rendendo ogni esibizione un'esperienza unica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE