Un sabato sera per scoprire le bellezze di Trabia: l'itinerario tra le chiese del centro

La chiesa di Santa Petronilla
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si tiene sabato 17 agosto alle 21, la visita guidata alle Chiese di Trabia.
Dopo la presentazione di Marco Lupo, Parroco della Chiesa di S. Petronilla, di Leonardo Ortolano, Sindaco di Trabia, di Lorenza Abbruscato, Presidente della Pro Loco Trabia S. Nicola, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la visita alle chiese di Trabia.
Si inizia dalla chiesa della Madonna Santissima delle Grazie costruita nella prima metà del XVII secolo come pietra di confine tra la città di Termini Imerese e il feudo di Trabia.
Si prosegue con la visita alla chiesa madre di Trabia dedicata a Santa Petronilla voluta da Giuseppe Lanza, Principe di Trabia. Nella strada di fronte alla Matrice si trova la Cappella del Calvario edificata nel XIX secolo per volere della famiglia Lanza.
Si percorre poi il corso principale dove sorge la Chiesa del Santissimo Sacramento, commissionata durante la prima metà del Settecento da don Ignazio Lanza, Deputato del Regno e Capitano di Giustizia nonché Pretore di Palermo, a seguito di un incremento demografico della popolazione trabiese. La visita si conclude con la chiesa di Sant’Oliva, la prima costruita all’interno del borgo per volere della famiglia Lanza.
Dopo la presentazione di Marco Lupo, Parroco della Chiesa di S. Petronilla, di Leonardo Ortolano, Sindaco di Trabia, di Lorenza Abbruscato, Presidente della Pro Loco Trabia S. Nicola, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la visita alle chiese di Trabia.
Si inizia dalla chiesa della Madonna Santissima delle Grazie costruita nella prima metà del XVII secolo come pietra di confine tra la città di Termini Imerese e il feudo di Trabia.
Si prosegue con la visita alla chiesa madre di Trabia dedicata a Santa Petronilla voluta da Giuseppe Lanza, Principe di Trabia. Nella strada di fronte alla Matrice si trova la Cappella del Calvario edificata nel XIX secolo per volere della famiglia Lanza.
Si percorre poi il corso principale dove sorge la Chiesa del Santissimo Sacramento, commissionata durante la prima metà del Settecento da don Ignazio Lanza, Deputato del Regno e Capitano di Giustizia nonché Pretore di Palermo, a seguito di un incremento demografico della popolazione trabiese. La visita si conclude con la chiesa di Sant’Oliva, la prima costruita all’interno del borgo per volere della famiglia Lanza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo