Tradizione e fede a Sambuca di Sicilia: l'antica festa dedicata alla Madonna dell'Udienza

Il simulacro della Madonna dell'Udienza di Sambuca di Sicilia realizzato dal Gagini
Patrona dal lontano 1575, anno in cui la Madonna diede "udienza" ai sambucesi salvandoli dall’epidemia di peste che colpì la Sicilia occidentale, la Festa a lei dedicata ha origini antichissime: tradizione vuole che la popolazione di Sambuca decise di portare alla Chiesa del Carmelo una statua raffigurante la Madonna con il Bambino, al cui passaggio gli appestati guarirono miracolosamente.
Momento centrale dei festeggiamenti (leggi il programma) è la terza domenica di maggio, giorno della solennità, con la Scinnuta del prezioso simulacro cinquecentesco della Madonna dell'Udienza, realizzato dal Gagini, e la processione per le vie del paese che si conclude alle prime luci dell'alba del lunedì.
Altro momento importante della festa è il Palio dell’Udienza, che si svolge dal venerdì alla domenica: una competizione sportiva per squadre ispirata alla tradizione dell’antica Zabut e dei suoi quartieri.
Dopo giorni dedicati a Sante Messe, sfilate della banda musicale, esibizioni di band musicali, mostre, eventi, spettacoli di animazione e sagre paesane, al rientro del simulacro nel Santuario (lunedì 21 maggio) le celebrazioni si concludono con il concerto finale in piazza della Vittoria di Bianca Atzei.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo