Tra i gorghi del bosco di Godrano: alla scoperta del territorio con Camminando con Tulime
I Gorghi sono ambienti naturali unici, ricchi di vita animale e vegetale che mostrano con grande efficacia quanta importanza abbiano le piccole raccolte d'acqua nelle regioni a clima mediterraneo. Si tratta di ambienti molto fragili poiché esposti a periodiche oscillazioni del livello dell'acqua e a brevi periodi di essiccamento a cui le specie vegetali ed animali rispondono con particolari adattamenti fisiologici.
Per la loro importanza naturalistica i Gorghi vengono studiati ed osservati dagli studiosi da circa due secoli e ancor oggi forniscono inediti spunti di riflessione di carattere ecologico.
Non meno importanti sono i segni lasciati dai Borboni che fino alla metà dell'ottocento hanno frequentato l'area di Bosco Ficuzza e Godrano costruendo importanti edifici come la Peschiera sul Gorgo del Drago ed altre opere realizzate per gestire al meglio le tante piccole sorgenti che punteggiano il territorio.
Per partecipare è obbligatorio avere: scarponcini da trekking a caviglia alta (meglio se impermeabili), giacca impermeabile, almeno 1,5 litri di acqua, un capo caldo per la sosta, un cappellino e una sciarpa. Sono inoltre consigliati i bastoncini da trekking, indumenti e scarpe di ricambio da tenere in auto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania