Tortorici in festa per l'amato Patrono: le celebrazioni di primavera dedicate a San Sebastiano

La processione di San Sebastiano Martire a Tortorici
La tradizione prevede, infatti, che la festa del Patrono - che da calendario cade il 20 gennaio (ne avevamo parlato qui) - venga ripetuta anche nella domenica più vicina al 9 maggio.
La festa prende il via sabato sera con la solenne Messa del Vespro presso la Chiesa Madre, seguita dai tradizionali fuochi d’artificio.
Domenica mattina il paese si sveglia in festa: il rintocco delle campane, gli ambulanti della fiera ma, soprattutto, "i Nudi" - ovvero i fedeli vestiti di bianco e scalzi - che arriveranno dai paesi vicini e lontani e dalle numerose borgate di Tortorici, rendono omaggio al Santo per le grazie da chiedere o per quelle già ricevute.
Dopo la Messa delle 11, il Santo viene accompagnato in processione per le vie del paese portato a spalla da diciotto Nudi sulla possente e preziosa Vara.
Nel tardo pomeriggio, invece, si svolge la "Processione di Saluto": le donne precedono la Vara mentre gli uomini la portano e la seguono. Al termine del saluto dei fedeli dopo i tradizionali "giri", la statua viene riposta nella Chiesa di Santa Maria Assunta, dove rimane fino al prossimo 20 gennaio.
Non solo fede e tradizione, ma anche momenti di intrattenimento e spettacolo: per tre giorni Tortorici mette a disposizione dei visitatori un ricco programma di eventi aperti a tutti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo