"Suoni di famiglia" a Villa Virginia: concerti da camera nella storica dimora liberty di Palermo

Una delle sale di Villa Virginia a Palermo
È una dimora Liberty tra le più raffinate del tempo dei Florio e della Belle Époque palermitana, con una chicca davvero straordinaria: le pareti della sala da pranzo, dipinte dalla grande pittrice giapponese Otama Kiyohara, con paesaggi esotici e colori delicati.
Un soffio di Sol Levante nel cuore di Villa Virginia, la villa costruita a Palermo nel 1908 dall’architetto Vincenzo La Porta per il commendatore Vincenzo Caruso, amministratore generale degli immobili dei Florio, e così chiamata in omaggio alla moglie.
La villa apre le porte ai visitatori in occasione de "Le Vie dei Tesori" offrendo un'esperienza unica visitando ogni angolo della villa accompagnati da musica dal vivo così da ricreare l’atmosfera di un tempo in cui fare musica nei salotti per un pubblico attento e raccolto era una sana abitudine. Ogni visita ha una durata di circa 90 minuti (60 minuti di visita e 15 minuti di pianoforte).
Dal pianoforte solista al duo sassofono e pianoforte, dal flauto al duo violoncello e pianoforte e infine la voce di un soprano con un repertorio vocale da camera: sono diverse le formazioni che si alternano in intermezzi musicali da gustare alla fine della visita guidata nella splendida dimora.
Alcuni dei momenti musicali previsti fanno parte di un più ampio progetto denominato “Suoni di famiglia”, una serie di appuntamenti con musicisti dello stesso nucleo familiare e rappresenta la curiosa ma comune abitudine del “suonare insieme”.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Un soffio di Sol Levante nel cuore di Villa Virginia, la villa costruita a Palermo nel 1908 dall’architetto Vincenzo La Porta per il commendatore Vincenzo Caruso, amministratore generale degli immobili dei Florio, e così chiamata in omaggio alla moglie.
La villa apre le porte ai visitatori in occasione de "Le Vie dei Tesori" offrendo un'esperienza unica visitando ogni angolo della villa accompagnati da musica dal vivo così da ricreare l’atmosfera di un tempo in cui fare musica nei salotti per un pubblico attento e raccolto era una sana abitudine. Ogni visita ha una durata di circa 90 minuti (60 minuti di visita e 15 minuti di pianoforte).
Dal pianoforte solista al duo sassofono e pianoforte, dal flauto al duo violoncello e pianoforte e infine la voce di un soprano con un repertorio vocale da camera: sono diverse le formazioni che si alternano in intermezzi musicali da gustare alla fine della visita guidata nella splendida dimora.
Alcuni dei momenti musicali previsti fanno parte di un più ampio progetto denominato “Suoni di famiglia”, una serie di appuntamenti con musicisti dello stesso nucleo familiare e rappresenta la curiosa ma comune abitudine del “suonare insieme”.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo