Cavalieri, danza e degustazioni (gratuite): la magia del teatro equestre a San Cipirello

Cavaliere medievale
Questo straordinario appuntamento unisce l’arte teatrale, la storia e l’eleganza dei cavalli, offrendo una serata all’insegna della cultura e dello stupore.
Lo spettacolo, frutto della fantasia dell’autrice Mariangela Alagna, si ispira liberamente a episodi della vita di Federico II e ai profondi legami culturali tra la Sicilia e il mondo arabo.
Con la partecipazione di 80 artisti, lo spettacolo si snoda tra scene teatrali, balli e coreografie mozzafiato che vedono protagonisti i cavalli, simbolo di forza e grazia.
I momenti di spettacolo culminano nella rievocazione di una battaglia storica, arricchita da danze evocative e da una narrazione avvincente affidata alla voce del cavaliere e presentatore Nico Belloni, che guida il pubblico in questo viaggio tra passato e immaginazione.
A rendere ancora più speciale la serata è la degustazione in collaborazione con GAL Terre Normanne, un omaggio ai sapori autentici del territorio, che conclude l’evento in un’atmosfera conviviale e festosa.
L'evento dell'associazione di promozione culturale "IAITAS" si inserisce all'interno del progetto dell'amministrazione comunale dal titolo "Viviamo San Cipirello: Sport, Salute e Cultura", realizzato con fondi dell’Assessorato della Regione Sicilia, Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo e lancia una serie di iniziative per la promozione del territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo